Cerca

Corpi celesti

Comete, i cristalli di ghiaccio che raccontano la storia del cosmo

Non solo acqua: ecco cosa nasconde il ghiaccio delle comete

Comete, i cristalli di ghiaccio che raccontano la storia del cosmo

Le comete, famose per la loro lunga coda luminosa che illumina il cielo notturno, sono essenziali per capire come funziona l'universo. Ciò che le rende davvero speciali è il loro cuore di ghiaccio — una miscela di acqua congelata, gas e polveri in grado di raccontare la loro antichissima storia.

La storia del Sistema Solare è racchiusa nel ghiaccio delle comete

Il ghiaccio delle comete non è solo acqua congelata: contiene anche molecole organiche e composti chimici fondamentali, che gli scienziati ritengono possano aver avuto un ruolo cruciale nell’origine della vita sulla Terra. Il ghiaccio, inoltre, è un fattore cruciale nella formazione delle caratteristiche chiome e code che vediamo anche dalla Terra. Il calore della nostra stella, infatti, fa sublimare l'acqua congelata trasformandola direttamente in gas che, illuminato dal Sole, fa brillare il cielo notturno.

Grazie a missioni spaziali come quella della sonda Rosetta, abbiamo inoltre potuto studiare da vicino il ghiaccio delle comete e scoprire così la sua composizione dettagliata. Gli ultimi studi hanno confermato che le comete sono veri e propri “fossili” del Sistema Solare primordiale: al loro interno, infatti, sono conservati materiali risalenti a miliardi di anni fa. In particolare, l’acqua presente nelle comete ha caratteristiche molto simili a quella dei nostri oceani, cosa che fa ipotizzare che queste piccole “palle di ghiaccio” potrebbero aver contribuito a portare l’acqua sulla Terra, rendendo possibile la vita così come la conosciamo.

Il ghiaccio delle comete influisce anche sul loro comportamento: man mano che il ghiaccio si scioglie e si trasforma in gas durante il passaggio vicino al Sole, la cometa rilascia polveri e gas che possono modificare la sua traiettoria e cambiarne l’aspetto. Questo processo, però, ne riduce lentamente la quantità di ghiaccio, trasformando nel tempo la cometa in un corpo più roccioso.

La ricerca sul ghiaccio delle comete continua ad essere fondamentale per comprendere meglio la nostra storia cosmica. Infatti, sono già in programma delle nuove missioni spaziali che avranno come obiettivo proprio quello di studiare questi corpi ghiacciati e svelare ulteriori segreti sull’origine del Sistema Solare e della vita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.