l'editoriale
Cerca
la storia della musica
10 Luglio 2025 - 20:30
Ci sono ricordi che il tempo non cancella. Anzi, li rende più nitidi, come certe fotografie in bianco e nero che, con gli anni, sembrano acquistare colori propri. Il 13 luglio 1985 è uno di quei ricordi. Un giorno che ha un posto tutto suo nella memoria collettiva. Un giorno in cui la musica si spogliò del suo ruolo di intrattenimento e si fece megafono di un’urgenza. Non cantò per vendere dischi, non salì sul palco per celebrare sé stessa. Cantò per salvare vite.
Quel giorno il mondo si fermò. Letteralmente. Novanta per cento delle televisioni connesse, due miliardi di occhi incollati allo schermo, sedici satelliti a cucire il cielo sopra Londra e Filadelfia. Due palchi, due città, un solo evento: Live Aid.
Ma la storia non cominciò lì.
Sedici ore di concerto, due continenti uniti da sedici satelliti, due miliardi di telespettatori. Londra e Filadelfia collegate in tempo reale. Novanta per cento delle televisioni mondiali sintonizzate. E sul palco, una parata di leggende: Queen, U2, David Bowie, Madonna, Led Zeppelin, Paul McCartney, Tina Turner. Tutti lì, per un unico scopo: lottare contro la fame in Africa.
Ma tutto iniziò nove mesi prima. Il 23 ottobre 1984, Bob Geldof, leader dei Boomtown Rats, stava per uscire per una serata mondana a Londra. Prima di lasciare casa, accese la TV. Sullo schermo scorrevano le immagini della carestia in Etiopia: bambini scheletrici, madri esauste. Quelle immagini lo paralizzarono. E in quell’istante, nacque l’idea: usare la musica per scuotere il mondo.
In pochi giorni scrisse, con Midge Ure, Do They Know It’s Christmas?. Il brano fu registrato in una sola giornata da un supergruppo: Duran Duran, George Michael, Sting, Phil Collins, tra gli altri. Nasceva Band Aid. In una settimana, il singolo vendette un milione di copie. Ma quello era solo l’inizio.
Live Aid fu la naturale conseguenza. Il 13 luglio, il mondo si fermò. A mezzogiorno Wembley accese le luci. A Filadelfia, alle 13:51 ora locale, si apriva il secondo palco. Phil Collins suonò in entrambi, volando da Londra agli Stati Uniti in Concorde. Un’impresa nella storia della musica, ma anche della televisione: mai un evento era stato così seguito, così condiviso.
Non fu tutto perfetto: problemi tecnici interruppero gli Who, alcune performance vennero tagliate, il duetto tra Bowie e Jagger non si realizzò. Ma la potenza di quel giorno superò ogni dettaglio. Si chiuse con due inni: Do They Know It’s Christmas? in Inghilterra, We Are the World in America. Due abbracci da due angoli del mondo.
Il mondo cambiò? Forse non abbastanza. Ma qualcosa accadde davvero. Geldof fu nominato Sir, proposto per il Nobel per la Pace. Vent’anni dopo, nel 2005, l’eco del Live Aid tornò con Live 8, stavolta per chiedere ai leader del G8 di cancellare il debito dei paesi africani più poveri. Ancora una volta, la musica si fece voce di chi voce non ha.
Oggi, quarant’anni dopo, quel giorno rivive. A Londra, il musical Just for One Day fa rivivere quelle emozioni. In Italia, esce il libro Live Aid: Il suono di un’era. E la BBC celebra l’anniversario con un documentario. Tony Blair lo dice senza retorica: “Milioni di persone oggi sono vive, mentre altrimenti non lo sarebbero state”.
E Geldof, oggi come allora, non ha smesso di lottare. “Nessuno vuole davvero attraversare deserti o salire su un canotto”, dice. “Ma se investiamo in sanità, educazione e agricoltura, aiutiamo loro e aiutiamo anche noi. Non è buonismo. È realtà”.
Fu solo un giorno, just for one day, ma in quel giorno la musica ricordò a tutti noi di che cosa è capace.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..