l'editoriale
Cerca
Psicologia
10 Luglio 2025 - 12:55
La crisi di mezza età non è più un fenomeno che colpisce soltanto chi ha superato i 50 anni. Oggi anche i Millennials – la generazione nata tra il 1981 e il 1996 – si trovano a fronteggiare un momento critico nella propria vita, nonostante l’età anagrafica suggerisca il contrario. Non si tratta di una semplice anticipazione dei sintomi tradizionali della crisi, ma di un mutamento radicale nei motivi che la provocano. La crisi di mezza età dei Millennials è infatti spesso legata a una sensazione diffusa di fallimento, insoddisfazione e disallineamento tra aspettative personali e realtà sociale.
Questo fenomeno ha radici profonde, legate ai grandi cambiamenti economici e culturali degli ultimi vent’anni. Crisi come quella del 2008, la pandemia da Covid-19 e la diffusione del lavoro precario hanno reso difficile per molti costruire un’esistenza stabile. A differenza delle generazioni precedenti, che a 35-40 anni avevano spesso già una famiglia, un impiego stabile e una casa, i Millennials si ritrovano ancora in una fase di “work in progress” esistenziale. Questo crea un senso di stallo che alimenta il disagio emotivo.
L’identità dei Millennials è stata plasmata da eventi globali, dalla rivoluzione digitale e da una cultura dell'immagine che si esprime in modo esasperato sui social. La crisi di mezza età dei Millennials si manifesta quindi come una profonda frustrazione, alimentata dal confronto continuo con coetanei che sembrano “più avanti”, più realizzati o più felici. Questa pressione non è solo interna o familiare, ma globale, digitale e costante. Gran parte della generazione si sente "intrappolata": il 58 % afferma infatti di non avere tempo per una crisi esistenziale, mentre quasi la metà dichiara di non essere al punto in cui pensava di essere a questa età.
Il confronto generazionale con i genitori accentua il senso di distanza: mentre i baby boomer e la generazione X hanno vissuto in un contesto di maggiore stabilità economica, i Millennials sono cresciuti tra recessioni, cambiamenti tecnologici rapidi e modelli di successo irraggiungibili. Il risultato è una generazione che spesso si sente inadeguata e fuori tempo, nonostante l’impegno e i sacrifici.
La crisi di mezza età nei Millennials non si manifesta con gesti plateali o simbolici – come l’acquisto di una costosa auto sportiva – ma con vissuti interiori più silenziosi: ansia, senso di fallimento, incertezza esistenziale. Non si tratta solo di rimpianti, ma della consapevolezza che la vita non assomiglia per nulla a quella immaginata in gioventù. Per molti, il problema non è tanto non essere arrivati, quanto rendersi conto che “arrivare” potrebbe non significare ciò che si credeva.
La parola chiave per superare la crisi è "flessibilità": bisogna infatti reimmaginare la propria vita attraverso percorsi più autentici, senza rincorrere modelli precostituiti. Ridisegnare il proprio concetto di successo – magari privilegiando esperienze, relazioni, tempo libero – può rappresentare il punto di svolta per sentirsi meglio con se stessi e con gli altri.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..