Cerca

Mondo Animale

Quanto è socievole il vostro gatto? Ecco 4 test per capirlo

Test semplici ma efficaci per capire se il tuo gatto è socievole o preferisce starsene per conto suo.

Quanto è socievole il vostro gatto? Ecco 4 test per capirlo

La personalità di un gatto è fatta di sfumature sottili, tra momenti di affetto, distacco improvviso e gesti enigmatici. Capire se si ha a che fare con un micio più indipendente o con uno dotato di una spiccata intelligenza sociale non è sempre semplice. Alcuni semplici test, ispirati a quelli utilizzati dai ricercatori nei laboratori di etologia, possono però aiutare a comprendere meglio il comportamento felino.

Il nome è più di un suono

Un primo esperimento serve per valutare se il gatto riconosce il proprio nome. Basta scegliere un momento tranquillo e pronunciare a intervalli alcune parole simili per lunghezza e intonazione. Dopo tre o quattro termini casuali, si introduce il vero nome del gatto. Se in quel momento si nota un movimento delle orecchie, uno sguardo o una reazione del corpo, c'è una buona probabilità che il felino abbia associato quel suono a sé stesso.

L’empatia nei confronti delle emozioni

Alcuni gatti sono più ricettivi di altri nel cogliere il tono emotivo degli esseri umani. Per capire se un gatto è sensibile al contesto, si può provare a introdurre nella stanza un oggetto insolito, magari acceso o rumoroso, come un ventilatore o un aspirapolvere. Se il gatto appare spaventato ma, osservando l’interazione calma e positiva dell’umano con quell’oggetto, si avvicina con curiosità, si tratta di un segnale importante: è in grado di modulare il proprio comportamento in base all’atteggiamento di chi ha intorno.

Reazioni all’attenzione (o alla sua mancanza)

Un altro test utile per distinguere tra gatti asociali e più socievoli consiste nel sedersi nella stessa stanza ignorando il gatto per alcuni minuti, per poi richiamarlo con tono amichevole. La risposta al richiamo dice molto: i gatti più inclini al contatto cercheranno un’interazione quasi subito, mentre quelli con maggiore autonomia continueranno le proprie attività con indifferenza.

Affetto o interesse alimentare?

L’ultimo test è forse il più rivelatore: cosa preferisce un gatto tra una persona e una ciotola? Disporre vicino a sé uno o più stimoli fortemente attrattivi, come croccantini o giochi amati, permette di osservare se il felino si dirige verso questi o sceglie di interagire con l’umano. In questo caso, la fame può condizionare il risultato: per questo è utile ripetere il test in diversi momenti della giornata.

Questi test, pur nella loro semplicità, aprono una finestra sulla complessità del comportamento felino. Alcuni gatti si rivelano così più indipendenti, talvolta sfiorando l’asocialità, mentre altri cercano contatto, leggono le emozioni e rispondono attivamente agli stimoli proposti dal loro umano di fiducia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.