l'editoriale
Cerca
Mondo Animale
10 Luglio 2025 - 17:50
La personalità di un gatto è fatta di sfumature sottili, tra momenti di affetto, distacco improvviso e gesti enigmatici. Capire se si ha a che fare con un micio più indipendente o con uno dotato di una spiccata intelligenza sociale non è sempre semplice. Alcuni semplici test, ispirati a quelli utilizzati dai ricercatori nei laboratori di etologia, possono però aiutare a comprendere meglio il comportamento felino.
Un primo esperimento serve per valutare se il gatto riconosce il proprio nome. Basta scegliere un momento tranquillo e pronunciare a intervalli alcune parole simili per lunghezza e intonazione. Dopo tre o quattro termini casuali, si introduce il vero nome del gatto. Se in quel momento si nota un movimento delle orecchie, uno sguardo o una reazione del corpo, c'è una buona probabilità che il felino abbia associato quel suono a sé stesso.
Alcuni gatti sono più ricettivi di altri nel cogliere il tono emotivo degli esseri umani. Per capire se un gatto è sensibile al contesto, si può provare a introdurre nella stanza un oggetto insolito, magari acceso o rumoroso, come un ventilatore o un aspirapolvere. Se il gatto appare spaventato ma, osservando l’interazione calma e positiva dell’umano con quell’oggetto, si avvicina con curiosità, si tratta di un segnale importante: è in grado di modulare il proprio comportamento in base all’atteggiamento di chi ha intorno.
Un altro test utile per distinguere tra gatti asociali e più socievoli consiste nel sedersi nella stessa stanza ignorando il gatto per alcuni minuti, per poi richiamarlo con tono amichevole. La risposta al richiamo dice molto: i gatti più inclini al contatto cercheranno un’interazione quasi subito, mentre quelli con maggiore autonomia continueranno le proprie attività con indifferenza.
L’ultimo test è forse il più rivelatore: cosa preferisce un gatto tra una persona e una ciotola? Disporre vicino a sé uno o più stimoli fortemente attrattivi, come croccantini o giochi amati, permette di osservare se il felino si dirige verso questi o sceglie di interagire con l’umano. In questo caso, la fame può condizionare il risultato: per questo è utile ripetere il test in diversi momenti della giornata.
Questi test, pur nella loro semplicità, aprono una finestra sulla complessità del comportamento felino. Alcuni gatti si rivelano così più indipendenti, talvolta sfiorando l’asocialità, mentre altri cercano contatto, leggono le emozioni e rispondono attivamente agli stimoli proposti dal loro umano di fiducia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..