Cerca

stile

Il paese con più tatuati al mondo? É più vicino di quanto pensi

Cosa ci si tatua di più? E qual è la città con più tatuati in Italia? Ecco tutte le curiosità sul mondo dell'inchiostro

L'Italia è il paese con più tatuati al mondo

Immagine di repertorio

In Italia, il tatuaggio è ormai un'abitudine diffusa, tanto che è difficile trovare qualcuno che non abbia almeno un disegno sulla pelle. Il fenomeno ha visto una grande evoluzione nel corso degli anni; quando i primi tatuaggi cominciarono ad apparire, erano associati a pregiudizi e stereotipi, spesso legati a persone che avevano avuto esperienze in carcere. Col passare del tempo, questa forma d'arte ha conquistato sempre più consensi, partendo dai giovani per estendersi anche agli adulti. Tra i principali artefici di questa evoluzione ci sono i calciatori, i cantanti e gli attori, che hanno reso il tatuaggio un simbolo di stile e di identità.

Italia, Paese di inchiostrati

Oggi, il tatuaggio è un segno distintivo e per molti diventa un modo per raccontare la propria storia. L'Italia, in particolare, guida la classifica mondiale con il 48% della popolazione tatuata, seguita dalla Svezia con il 47% e dagli Stati Uniti con il 46%. A completare la top 5 ci sono il Regno Unito e la Germania, rispettivamente al quarto e quinto posto, con il 43% e il 42% della popolazione tatuata. Il tattoo è ormai diffuso tra tutte le fasce di età, con una leggera prevalenza di donne (13,8% rispetto all'11,7% degli uomini). 

Roma, la capitale del tatuaggio

Nonostante non esista un dato ufficiale sulla città con la maggiore percentuale di tatuati in Italia, si può dedurre la risposta osservando il numero di studi di tatuaggi attivi. Roma si posiziona al primo posto con 306 attività di questo tipo, seguita da Milano con 272 e Torino con 216.

Cosa si tatua di più?

I gusti per i tatuaggi variano, ma tra i motivi più amati dagli italiani ci sono i nomi di figli e partner (anche se questa scelta potrebbe portare a qualche rischio nel tempo, vista la volatilità dei sentimenti). Le date, che ricordano momenti significativi, sono un altro tema ricorrente. In forte crescita sono anche le citazioni tratte da canzoni o mantra, simboli di un’identità o di un principio di vita, mentre le frasi tratte da libri sembrano essere un po' in calo.

Un altro cambiamento recente riguarda i tatuaggi tribali, un tempo molto popolari ma ora un po' in declino. A prendere piede sono simboli più legati all'ambiente, come fiori, alberi e animali. Infine, non mancano tatuaggi che esprimono una forte fede sportiva, in particolare tra gli appassionati di calcio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.