Cerca

hobby

Boomer chi? I vecchi hobby che fanno impazzire la Gen Z

In un'era dominata dalla digitalizzazione e dalle notifiche costanti, le nuove generazioni riscoprono il valore del tempo lento e delle cose fatte a mano

Il ritorno del retrò: gli hobby "da boomer" conquistano le nuove generazioni

Nel mondo frenetico delle notifiche e dello scrolling infinito, sta emergendo un fenomeno curioso e sorprendente: i giovani tornano a praticare hobby che fino a pochi anni fa sembravano appannaggio esclusivo delle generazioni precedenti. La scrittura a mano, il giardinaggio, il knitting, la pesca, la cucina fatta in casa e la passione per i vinili stanno vivendo una nuova primavera tra adolescenti e ventenni. Si tratta di una scelta consapevole per rallentare, disintossicarsi dal digitale e riconnettersi con sé stessi e il mondo.

Scrivere un diario a mano, ad esempio, è diventato un vero e proprio rito per molti giovani, che ritrovano nella scrittura un momento di riflessione e intimità difficilmente sostituibili con lo smartphone. Un'abitudine che, se diventa quotidiana, aiuta a mettere ordine i pensieri e a prendersi una pausa dalla frenesia quotidiana.
Anche la riscoperta del vinile sembra andare oltre la moda: l’esperienza di posare la puntina sul disco, ascoltare un album dall’inizio alla fine e sfogliare le copertine con le grafiche originali crea un ascolto consapevole, molto lontano dall’uso delle playlist digitali. Le bancarelle dei mercatini e i negozi specializzati sono ormai tappa fissa per i giovani appassionati di musica analogica.

Giardinaggio e orti urbani, praticati anche su balconi piccoli, sono diventati dei trend: coltivare piante e verdure permette di riconnettersi con la natura e di trovare soddisfazione nella cura quotidiana. È un’attività “green” ma anche terapeutica, che aiuta a ridurre lo stress e a ritrovare un ritmo più naturale.
Lavorare a maglia e all’uncinetto, un tempo considerati passatempo esclusivo delle nonne, spopola oggi su Instagram e TikTok. Oltre a rilassare, il knitting crea una comunità online in cui scambiarsi consigli e modelli, unendo tradizione e socialità.

La pesca o il birdwatching insegnano la pazienza e l'osservazione. Anche il fai-da-te e il restauro di mobili o piccoli oggetti artigianali stanno vivendo un momento di gloria, alimentando la voglia di autonomia e creatività.
Tornano di moda anche i giochi da tavolo e i puzzle, perfetti per socializzare senza schermi e condividere momenti di spensieratezza.

Sembra davvero che i giovani stiano scegliendo di abbracciare la lentezza e la manualità per bilanciare il mondo digitale, riscoprendo un modo di vivere più autentico, fatto di piccoli gesti e di quella banalità che sembra ormai rara.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.