Cerca

Turismo

In treno al mare: le spiagge da sogno che raggiungi senza auto

Scopri le meraviglie del mare ligure a pochi passi dai binari: 7 tappe indimenticabili tra borghi, calette e relax senza stress.

In treno al mare: le spiagge da sogno che raggiungi senza auto

In estate, mettersi in auto per raggiungere il mare ligure può trasformarsi in un'impresa fatta di bollini rossi, nervi tesi e soste forzate in autostrada. Ma c’è una soluzione semplice e comoda: viaggiare in treno! La Liguria, con la sua linea ferroviaria che costeggia tutta la regione, è perfetta da esplorare senza automobile. Basta un biglietto e puoi scendere direttamente a due passi dalle spiagge.

Salendo su un regionale o un Intercity, potrai goderti il panorama: il mare che brilla, borghi color pastello aggrappati alla roccia, spiagge da cartolina. In ogni stazione, una sorpresa: calette nascoste, baie tranquille, scogliere da cui tuffarsi.

Con il treno puoi cambiare spiaggia ogni giorno: oggi Bordighera, domani Bergeggi, poi magari un tuffo a Framura o una giornata slow a Bonassola. E se ti piace viaggiare con leggerezza, Trenitalia propone soluzioni flessibili per chi desidera fare più tappe senza acquistare ogni volta un nuovo biglietto.

Sia che tu voglia spiagge libere e selvagge o stabilimenti accessibili e attrezzati, in Liguria troverai quello che fa per te. Pronto a partire?

Fermate consigliate

Bordighera
Appena scendi alla stazione, bastano pochi minuti per raggiungere il mare: una lunga distesa di ciottoli chiari lambiti da acque profonde e limpide. Bordighera è elegante, rilassata e piena di fascino: alterna spiagge libere a storici bagni attrezzati, perfetti per una giornata all’insegna del relax. Da non perdere una passeggiata tra le palme del lungomare, una visita al borgo medievale arroccato o una sosta nei giardini botanici ottocenteschi.

Spotorno e Bergeggi
Spotorno è facilmente raggiungibile in treno. Da lì, in pochi minuti si arriva a Bergeggi, immersa nella macchia mediterranea e affacciata su un mare blu intenso. Il piccolo borgo offre una natura selvaggia e panorami indimenticabili. Davanti alla costa si trova l’Isola di Bergeggi, parte di un’area marina protetta: paradiso per chi ama fare snorkeling o escursioni tra i sentieri. Se cerchi pace e autenticità, sei nel posto giusto.

Cogoleto
Comodamente accessibile dalla stazione, Cogoleto è la meta ideale per chi vuole mare, natura e tranquillità. Le sue spiagge di ghiaia e le acque pulite sono perfette per famiglie, sportivi e chi cerca strutture attrezzate anche per disabilità. Il borgo conserva un carattere genuino, con scorci pittoreschi, chiese affrescate e piccoli musei che raccontano la storia locale. Punto di partenza per passeggiate tra le colline e calette segrete.

Vesima, Pontetto, Molinetti
Tre nomi per chi ama la Liguria più autentica e silenziosa. Qui troverai piccole spiagge di sassi, circondate da natura e scogli. Ideali per chi cerca un angolo intimo e fuori dai circuiti turistici. I borghi mantengono ancora il sapore di una Liguria antica, fatta di tradizioni, piccole cappelle e storie legate al mare. Il tempo sembra rallentare, perfetto per rigenerarsi lontano dalla frenesia.

Framura
Piccole insenature, mare cristallino e una pace rara: Framura è perfetta per chi ama luoghi poco battuti. Oltre alla spiaggia, offre anche percorsi culturali, come la visita alla chiesa di San Martino e una programmazione estiva di eventi artistici e musicali. Grazie ai comodi treni regionali, è una meta ideale per una giornata all’insegna della tranquillità e della scoperta.

Bonassola
Spiaggia sabbiosa, mare limpido e un’atmosfera autentica: Bonassola conquista al primo sguardo. Il borgo conserva l’anima di un antico villaggio di pescatori, con i suoi vicoli stretti, le case in pietra e la chiesa seicentesca di Sant’Antonio Abate. Perfetto per chi cerca relax ma non vuole rinunciare alla bellezza storica e architettonica del luogo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.