Cerca

Scienza

Perché tu e il tuo amico scegliete sempre le stesse cose? La risposta è nel cervello

Scopri come il legame tra amici può influenzare attenzione, memoria e perfino gli acquisti. La neuroscienza lo conferma.

Perché tu e il tuo amico scegliete sempre le stesse cose? La risposta è nel cervello

Hai mai notato che tu e il tuo migliore amico finite spesso per apprezzare le stesse cose, scegliere gli stessi prodotti o avere gusti molto simili? Non è solo una questione di affinità: secondo uno studio recente, anche i vostri cervelli si comportano in modo sincronizzato.

Una ricerca guidata da Jia Jin dell’Università Internazionale di Studi di Shanghai, pubblicata sul Journal of Neuroscience, ha scoperto che quando due persone sono molto legate, il loro cervello reagisce in modo simile davanti a certi stimoli. Sì, anche davanti a una pubblicità o a un prodotto da acquistare.

Lo studio ha coinvolto 175 persone in test comportamentali e 47 di loro anche in sessioni di neuroimaging. I risultati sono stati davvero curiosi: gli amici tendevano a valutare i prodotti in modo simile, molto più che con persone estranee. E più il legame diventava stretto nel tempo, più questa sintonia aumentava.

Ma la vera chicca è arrivata con le immagini del cervello: quando due amici guardavano insieme una pubblicità, le aree cerebrali coinvolte nell’attenzione, nella memoria, nel giudizio sociale e nella gratificazione si attivavano in modo coordinato. In pratica, i loro cervelli si muovevano “in coppia”. 

Una scoperta incredibile che, alla fine, ha portato gli scienziati a prevedere le intenzioni di acquisto di un partecipante, ma anche quelle del suo amico. 

Dal punto di vista delle neuroscienze sociali, lo studio rappresenta un importante passo avanti nella comprensione di come le dinamiche relazionali influenzino il comportamento. Ma la ricerca potrebbe avere delle profonde ripercussioni sul marketing e sulla comunicazione: comprendere che le decisioni di acquisto non sono solo individuali, ma influenzate dal contesto sociale e dai legami affettivi, può aprire nuove strade per strategie pubblicitarie più efficaci.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.