l'editoriale
Cerca
Ambiente
15 Luglio 2025 - 15:20
Fonte: https://www.airpartner.com/it/guida-agli-aerei/jet-privati/
Recentemente ha fatto discutere il botta e risposta tra Fedez ed Ester Goffi, attivista di Ultima Generazione, sull’uso dei jet privati e sul loro impatto ambientale. Ma chi ha ragione? Goffi, che sostiene siano mezzi altamente inquinanti? O Fedez, che ribatte affermando che rappresentano solo una piccola percentuale delle emissioni globali?
Come riporta Pagella Politica, calcolare con precisione quanto consuma un jet privato non è semplice: esistono infatti moltissimi modelli, con consumi, dimensioni e velocità differenti.
Tuttavia, alcune stime autorevoli esistono. Secondo un’analisi del 2021 condotta da Transport & Environment (T&E) — un’organizzazione europea che promuove la mobilità sostenibile — e basata sui dati dell’Agenzia europea per l’ambiente, un’ora di volo con uno dei jet privati più comuni produce circa 2 tonnellate di CO₂.
Per avere un termine di paragone, MyCO2, un servizio francese sviluppato dal centro studi Carbone 4, ha calcolato che un cittadino francese (e quindi anche italiano, in media) emette circa 2,6 tonnellate di CO₂ all’anno solo per spostarsi, considerando auto, treni e aerei.
Questo significa che in 5 ore di volo un jet privato può emettere circa 10 tonnellate di CO₂, ovvero l’equivalente di quattro persone in un anno. Una stima confermata anche da esponenti politici come Nicola Fratoianni, e considerata attendibile da fonti indipendenti.
In Italia, a monitorare queste emissioni c’è il progetto social “I jet dei ricchi”, che spesso ha osservato gli spostamenti aerei di personaggi famosi — tra cui proprio Fedez. A giugno 2024, per un viaggio Taranto-Milano andata e ritorno, si è stimato che il rapper abbia emesso circa 6 tonnellate di CO₂: più del doppio di quanto consuma in media un cittadino in un intero anno di spostamenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..