Cerca

Spettacolo

Top 10 concerti nel 2024: Max Pezzali unico italiano in classifica

Nel report Siae Milano e Roma guidano la scena, AC/DC al primo posto per presenze

Top 10 concerti nel 2024: Max Pezzali unico italiano in classifica

Foto di repertorio

I concerti continuano a essere il motore economico dello spettacolo in Italia. Il 2024 ha visto una crescita del settore con 65.515 spettacoli (+6,3% rispetto al 2023) e 29 milioni di spettatori, per un impatto pari al 25% della spesa complessiva nazionale. A certificarlo è il Rapporto Siae 2024, presentato a Roma e realizzato in collaborazione con Ptsclas.

A dominare la top 10 degli eventi live più seguiti sono le star internazionali. In cima, gli AC/DC che, con un’unica data emiliana, hanno richiamato oltre 102.000 spettatori. Subito dietro, nomi del calibro di Coldplay, Taylor Swift, Metallica e Travis Scott. L’unico italiano capace di inserirsi tra i colossi del pop-rock globale è Max Pezzali, che con la sua musica transgenerazionale ha riempito stadi e palazzetti, confermando l’affetto di un pubblico trasversale.

Secondo i dati, l’83% degli spettatori dei concerti italiani sceglie eventi pop e rock. Milano e Roma si confermano le città leader per i grandi eventi, trainando la stagione estiva grazie alla disponibilità di spazi all’aperto.

Il quadro generale dello spettacolo nel 2024 racconta un settore in espansione, ma in trasformazione. Con oltre 3,3 milioni di eventi e una spesa complessiva di oltre 4 miliardi di euro, il comparto mostra segnali di ripresa strutturale. Il teatro registra il maggiore incremento di pubblico (+7,2%) mentre il jazz segna un vero boom (+18,6%). La musica dal vivo, però, resta il comparto più rilevante in termini economici.

Lo spettacolo italiano si conferma dunque vitale, ma con una nuova fisionomia: meno eventi di massa, più appuntamenti diffusi, con un pubblico attento alla qualità e alla varietà dell’offerta. Un’evoluzione che richiede nuove strategie e strumenti, come evidenziato dal presidente Siae Salvatore Nastasi e dal direttore generale Matteo Fedeli, che sottolineano la centralità dell’innovazione per affrontare le sfide del settore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.