l'editoriale
Cerca
Vacanze
16 Luglio 2025 - 16:15
Negli ultimi 12 mesi, per oltre 6 milioni di italiani atterrare in aeroporto ha significato affrontare un problema tutt’altro che raro: bagagli smarriti. Il dato emerge da una recente indagine di EMG Different, nella quale si può anche leggere che tra giugno 2024 e giugno 2025 oltre 4 milioni di italiani abbiano trovato la valigia smarrita al ritiro, 500.000 hanno subito un furto, mentre 1,5 milioni hanno ricevuto sì i bagagli, ma con diversi giorni di ritardo.
Molti pensano sia colpa di disattenzioni personali, ma spesso la responsabilità è sistemica. Gli scali affollati, i voli con coincidenze strette e la pressione sul personale durante l’alta stagione rendono le valigie più vulnerabili. Basta un’etichetta illeggibile o un errore informatico perché il bagaglio prenda un volo per un altro Paese. Secondo le statistiche europee, ogni minuto si verificano smarrimenti, danni o errori nella consegna. E se una volta era un’eccezione, oggi sembra davvero diventata la regola.
BAGAGLI SMARRITI: COME PREVENIRE?
Anche se il rischio zero non esiste, ci sono alcune strategie utili per viaggiare più tranquilli. In primo luogo, si può sistemare nella valigia un localizzatore GPS, in modo che, in caso di smarrimento, si possa riuscire a capire subito se il bagaglio sia in aeroporto o se sia stato imbarcato erroneamente per un'altra destinazione. Nel caso non si voglia spendere troppo, un valido aiuto sono le classiche etichette. Ne esistono moltissimi modelli, sia interni che esterni alla valigia, sui quali è possibile scrivere i propri recapiti in modo da essere contattati subito in caso di ritrovamento del bagaglio.
Inoltre, per evitare di rimanere senza lo stretto necessario, è consigliabile portare sempre con sé, nel proprio bagaglio a mano, un piccolo kit di emergenza, completo di vestiti, medicinali e articoli da toeletta di prima necessità.
A volte può essere comodo informarsi sulle assicurazioni di viaggio, che spesso coprono anche i problemi legati ai bagagli. Le polizze più comuni rimborsano:
I costi sono contenuti: da 20 euro per l’Europa a 40 euro per gli USA, per due settimane. La spesa risulta particolarmente utile quando si viaggia con scali multipli o con compagnie di volo diverse, ci si dirige verso paesi extra UE o se se va via per più di una settimana. Attenzione però: alcune polizze non coprono elettronica, contanti o gioielli. Per questo è necessario leggere sempre le clausole è fondamentale per evitare sorprese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..