l'editoriale
Cerca
Scienza
16 Luglio 2025 - 19:10
Praticare musica rallenta il declino cognitivo e migliora la memoria negli anziani
Suonare uno strumento musicale aiuta a mantenere giovane il cervello e contrasta il declino nella capacità di percepire il parlato, tipico con l’avanzare dell’età.
A confermarlo è uno studio pubblicato su Plos Biology condotto dalla Baycrest Academy for Research and Education (Canada) e dall’Accademia Cinese delle Scienze.
I ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale per monitorare l’attività cerebrale di tre gruppi: 25 anziani musicisti, 25 anziani non musicisti e 24 giovani non musicisti, mentre ascoltavano e identificavano sillabe nascoste in rumori di fondo.
I risultati mostrano che gli anziani musicisti faticano meno a riconoscere il parlato rispetto ai coetanei non musicisti, il cui cervello va invece in sovraccarico per compensare il declino cognitivo. In generale, l’attività e la connettività cerebrale degli anziani musicisti risultano simili a quella dei giovani non musicisti.
Lo studio supporta l’ipotesi che praticare musica potenzi la riserva cognitiva, preservando le reti neurali e compensando l’invecchiamento mentale.
Dedicarsi alla musica non è solo un piacere, ma un vero e proprio investimento per la salute mentale e la qualità della vita nella terza età.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..