l'editoriale
Cerca
Universo
17 Luglio 2025 - 23:40
Per la prima volta nella storia dell’astronomia, un gruppo internazionale di ricercatori ha documentato le primissime fasi della formazione di un sistema planetario. Il protagonista della scoperta è Hops-315, una protostella giovane distante 1.369 anni luce dalla Terra, attorno alla quale è stato identificato un disco di gas e polveri in cui iniziano a formarsi i futuri pianeti.
L’eccezionale osservazione è stata condotta grazie alle strumentazioni all’avanguardia del James Webb Space Telescope e dell’Atacama Large Millimeter Array (ALMA), che hanno permesso di scorgere segni inequivocabili della nascita di nuovi mondi: minerali cristallini e monossido di silicio (SiO) gassoso, elementi considerati fondamentali per la formazione dei planetesimi, i "semi" da cui evolvono i pianeti.
“Abbiamo identificato il momento più precoce in cui un pianeta inizia a nascere attorno a una stella diversa dal Sole”, ha spiegato Melissa McClure, autrice principale dello studio pubblicato su Nature e docente all’Università di Leiden. Attualmente, Hops-315 ha un’età compresa tra 100mila e 200mila anni, un battito di ciglia in termini astronomici.
La ricerca ha rivelato condensazioni solide nel disco protoplanetario, le stesse osservate negli asteroidi del nostro Sistema Solare, ha puntualizzato Logan Francis, co-autore e collega di McClure. Pur non essendo ancora visibili pianeti veri e propri, gli accumuli di materia in precise zone del disco lasciano presagire l’inizio della formazione di corpi celesti. Gli scienziati non sanno ancora quanti pianeti nasceranno, ma stimano, sulla base della dimensione del disco gassoso, che il sistema potrebbe sviluppare otto corpi principali, un numero che ricorda da vicino quello del nostro Sistema Solare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..