l'editoriale
Cerca
Cibo
18 Luglio 2025 - 11:35
Fonte: https://www.guinnessworldrecords.com/news/2023/5/worlds-most-expensive-ice-cream-will-set-you-back-more-than-a-family-holiday-would
È ufficiale: il gelato più costoso al mondo parla (anche) italiano, e più precisamente piemontese. Si chiama Byakuya, parola giapponese che significa "notte bianca", ed è entrato nel Guinness dei primati con un prezzo da capogiro: 6.211 euro a pallina. Il motivo? Tra gli ingredienti spicca una delle eccellenze più pregiate del Piemonte: il tartufo bianco d’Alba.
A idearlo è stata Cellato, azienda giapponese specializzata in alta gastronomia, che ha voluto fondere il meglio delle tradizioni culinarie europee e orientali. Per riuscirci ha coinvolto lo chef Tadayoshi Yamada, alla guida del ristorante di cucina fusion RiVi a Osaka. Il risultato è un gelato dalla ricetta unica e raffinata, che combina Parmigiano Reggiano, sake kasu (una pasta ottenuta dalla fermentazione del sakè), tartufo bianco d’Alba e perfino una foglia d’oro edibile.
Per perfezionare il gusto ci sono voluti oltre 18 mesi di sperimentazioni. Il sapore è intenso, complesso, pensato per essere gustato lentamente, come un piatto gourmet. Secondo Cellato, l’obiettivo non è solo il lusso, ma anche la promozione di un dialogo tra cucine diverse, attraverso ingredienti iconici dei rispettivi territori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..