l'editoriale
Cerca
Cibo
18 Luglio 2025 - 08:31
Bergamo è la patria di uno dei gusti di gelato più amati e diffusi al mondo: la stracciatella. Il nome, per molti, richiama ancora oggi la minestra romana con l’uovo, un piatto semplice, invernale, quasi dimenticato. Ma nel tempo la versione dolce ha preso il sopravvento, diventando un classico intramontabile che conquista tutte le età.
La sua storia ha un’origine chiara, fatto raro nel mondo del gelato. L’inventore è Enrico Panattoni, toscano trasferitosi a Bergamo, che nel 1953 rileva il locale La Marianna in Città Alta. Durante un esperimento con una base di gelato fiordilatte, aggiunge cioccolato fondente fuso: il freddo lo fa solidificare in scaglie irregolari, ricordandogli proprio la consistenza della zuppa romana. Da lì il nome e un’intuizione fortunata.
Panattoni non brevettò mai la ricetta né ne svelò i dettagli, ma la fama del gusto si diffuse rapidamente.
Nel 2015, in occasione di Expo, la città ha deciso di tutelare questa eccellenza con un marchio: “La stracciatella – il gelato di Bergamo”, promosso dai Gelatieri Bergamaschi, Ascom e sostenuto dalla Camera di Commercio. Un disciplinare garantisce che chi lo adotta segua le linee guida della ricetta originale, distinguendola dalle tante varianti creative diffuse in tutta Italia.
A rendere la stracciatella così amata è probabilmente la sua semplicità: panna, latte e cioccolato, legati da un’idea nata per caso che, a distanza di più di settant’anni, continua a fare innamorare chiunque la assaggi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..