Cerca

Curiosità

La città italiana senza stress: ecco dove trasferirsi per vivere meglio

Tra i criteri considerati flessibilità lavorativa, spazi verdi, qualità dell’aria e presenza di aree sociali

La città italiana senza stress: ecco dove trasferirsi per vivere meglio

Salerno

In un’Italia dove la fretta domina la quotidianità, arriva una classifica che premia chi sa rallentare. A stilare l’elenco delle città meno stressanti è stata la piattaforma di psicologia online Unobravo, che ha analizzato vari fattori: flessibilità lavorativa, spazi verdi, qualità dell’aria, presenza di aree sociali e perfino l’inquinamento acustico. Il risultato? La città ideale per vivere senza stress è Salerno.

A convincere gli esperti sono stati non solo il mare e il sole, ma anche la diffusione di parchi e giardini e l’elevato numero di bar: ben 42 ogni mille abitanti. Un dato che, secondo lo studio, suggerisce un forte senso di socialità e una cultura della pausa che favorisce il benessere mentale.

Al secondo posto si piazza Messina, apprezzata per i suoi paesaggi e l’ottima qualità dell’aria. Segue Foggia, dove le aree verdi e un buon equilibrio tra lavoro e vita privata contribuiscono a creare un ambiente rilassato.

Il Sud Italia domina la classifica, con Reggio Calabria al quarto posto, grazie a ritmi più lenti rispetto alle metropoli. Ma non manca una presenza settentrionale: al quinto posto c’è Rimini, il cui spirito vacanziero aiuta a ridurre la tensione.

Chiudono la top ten Prato e Firenze (sesta e settima), Perugia all’ottavo posto, Parma al nono e Cagliari al decimo, tutte città capaci di offrire spazi di tranquillità, verde urbano e una vita più a misura d’uomo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.