Cerca

Estate

Ghiaccioli e gelati light: i meno calorici da scegliere in estate

Cerchi un gelato leggero per l'estate? Scopri la classifica dei gelati meno calorici del 2025: dal ghiacciolo ai mini biscotti, tutti sotto le 100 kcal.

Ghiaccioli e gelati light: i meno calorici da scegliere in estate

Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di un gelato fresco e goloso. Ma come fare se si cerca di tenere sotto controllo le calorie senza rinunciare al piacere? Una recente indagine condotta da Altroconsumo, che ha analizzato oltre 200 gelati confezionati tra coni, coppette, stecchi, biscotti e ghiaccioli, ci aiuta a fare chiarezza: i ghiaccioli sono i gelati meno calorici in assoluto.

CALORIE E GELATI: ECCO QUALI FANNO MENO MALE
A fare dei ghiaccioli i più leggeri tra i gelati è la loro composizione semplice, fatta principalmente di acqua, zucchero e aromi. Niente latte né panna, quindi niente grassi. Il risultato? Un contenuto calorico medio tra 35 e 50 kcal a porzione. Ideali per chi cerca un'alternativa rinfrescante e dolce senza appesantirsi.

Oltre ai ghiaccioli, ci sono altre opzioni piuttosto leggere, anche se leggermente più caloriche:

  1. Ghiacciolo classico (acqua e zucchero): 35-50 kcal a porzione.
  2. Stecco misto (ghiacciolo alla fragola + gelato alla vaniglia): circa 60 kcal per uno stecco da 51 g.
  3. Mini coni: piccole porzioni con gusto, per circa 62 kcal ciascuno.
  4. Mini biscotti gelato: tra le varianti più amate dai bambini, forniscono 88 kcal a porzione.
  5. Coppette: quelle più leggere (es. panna e cioccolato) possono restare sotto le 100 kcal, ma in altri casi si arriva facilmente a 140-200 kcal.

Anche se parliamo di gelati light, Altroconsumo ricorda che si tratta pur sempre di dolci: l’ideale è consumarli con moderazione, una o due volte a settimana. Inoltre, attenzione alle porzioni: molti gelati confezionati "mini" sembrano innocui, ma bastano due porzioni per raddoppiare l'apporto calorico. E non è raro che i gelati industriali superino le 200 kcal per singolo pezzo, specialmente se ricchi di panna, cioccolato o biscotto.

Inserire un gelato nella propria alimentazione anche durante una dieta è possibile, purché si scelgano le opzioni giuste. I ghiaccioli alla frutta (senza zuccheri aggiunti), i gelati allo yogurt magro e i mini formati sono tutte scelte intelligenti. Ancora meglio se abbinate a un’alimentazione bilanciata e una buona idratazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.