l'editoriale
Cerca
Nuovo anno
18 Luglio 2025 - 22:35
La maturità è appena alle spalle, con le sue polemiche e le ultime prove orali di luglio che hanno chiuso ufficialmente l’anno scolastico 2024-2025. Ora, però, è tempo di guardare avanti. Il nuovo calendario scolastico 2025-2026 è stato pubblicato e fissa con precisione il rientro in aula per milioni di studenti italiani, con alcune differenze regionali significative.
Si parte, come da tradizione, a settembre, ma con date molto diversificate:
Bolzano sarà la prima: le lezioni inizieranno l’8 settembre, con fine prevista per il 16 giugno.
Il 10 settembre sarà la volta di Trento, Veneto, Piemonte e Valle d'Aosta.
L’11 settembre tocca al Friuli-Venezia Giulia.
In Lombardia, come da prassi, il rientro ufficiale è fissato per il 12 settembre, che però cade di venerdì: molte scuole anticiperanno quindi l'inizio a giovedì 11, per non spezzare la settimana con un solo giorno di lezione.
Il 15 settembre segnerà invece il ritorno a scuola per la maggioranza degli studenti italiani: inizieranno infatti in quella data Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Chiuderanno la fila martedì 16 settembre Calabria e Puglia.
Per quanto riguarda le vacanze natalizie, l’inizio sarà collocato tra il 22 e il 23 dicembre, ma sarà lasciata discrezionalità alle singole Regioni e scuole nella definizione dei dettagli.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..