Cerca

Scienza & Tecnologia

Scoperte proteine di 21 milioni di anni fa: nuova frontiera per la paleoproteomica

Uno studio ha permesso la ricostruzione di sequenze proteiche da un fossile di rinoceronte risalente a oltre 21 milioni di anni fa

Scoperte proteine di 21 milioni di anni fa

Il cratere Haughton, situato ad alta latitudine sull'isola di Devon, ha dato origine a una fauna di vertebrati altamente endemica (Fonte: Nature)

Uno studio internazionale coordinato dal Globe Institute dell’Università di Copenaghen, pubblicato su Nature, ha permesso la ricostruzione di sequenze proteiche da un fossile di rinoceronte risalente a oltre 21 milioni di anni fa. La ricerca coinvolge anche l’Università di Torino, con un contributo rilevante di Meaghan Mackie, dottoranda del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, e della docente Beatrice Demarchi, esperta di biomolecole antiche.

Il fossile, proveniente dal Cratere di Haughton nell’attuale Artico canadese, è stato rinvenuto in una formazione geologica risalente al Miocene inferiore. L’analisi ha riguardato lo smalto dentale, un tessuto noto per la sua resistenza alla degradazione. Le condizioni ambientali della zona — freddo costante e permafrost — hanno contribuito alla straordinaria conservazione delle proteine, rendendo possibile l’identificazione di sequenze ancora integre.

La paleoproteomica, che studia le proteine antiche, permette di estendere temporalmente le analisi evolutive ben oltre i limiti del DNA, che si degrada molto più rapidamente. Fino a oggi, le informazioni molecolari disponibili per fossili di tale età erano estremamente limitate. Il campione in esame ha permesso un salto temporale significativo: l’età effettiva del reperto, grazie alla temperatura media costantemente bassa, corrisponde dal punto di vista della degradazione molecolare a quella di un reperto 10 volte più giovane conservato a 10°C, secondo le stime condotte dal gruppo di Torino.

L’analisi delle proteine ha fornito nuovi dati sulla divergenza tra due sottofamiglie di rinoceronti, gli Elasmotheriinae e i Rhinocerotinae. I risultati indicano che la separazione tra i due gruppi è avvenuta durante l’Oligocene, tra 34 e 22 milioni di anni fa, spostando in avanti le stime precedenti. L’impiego delle sequenze proteiche per la ricostruzione filogenetica offre un’alternativa concreta ai modelli basati esclusivamente su morfologia o DNA. Il successo del campionamento e dell’analisi apre nuove prospettive per la paleoproteomica, in particolare per lo studio di fossili antichi provenienti da ambienti freddi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.