Cerca

L'iniziativa

Summer School sulle Alpi Graie: formazione e azione per difendere il futuro dei ghiacciai

Dal 4 all'8 agosto, il rifugio Gastaldi ospita un corso multidisciplinare su clima e ambiente alpino

Summer School sulle Alpi Graie: formazione e azione per difendere il futuro dei ghiacciai

Rifugio Gastaldi (Fonte rifugiogastaldi.com)

Nelle alte quote delle Alpi Graie, dove la roccia incontra il ghiaccio, si terrà un evento di grande rilevanza per il mondo delle scienze naturali. Dal 4 all'8 agosto, il rifugio Gastaldi, situato a oltre 2600 metri di altitudine, sarà il palcoscenico della Summer School promossa dalla rete Rifugi Sentinella del Clima e dell’Ambiente. Questo progetto, frutto della collaborazione tra CAI, CNR e Università, mira a formare una nuova generazione di specialisti in grado di monitorare e interpretare le trasformazioni degli ecosistemi montani.

Il corso è rivolto a laureati e laureandi in discipline legate alla natura, alla geologia e all’ambiente, e combina attività teoriche e pratiche con un approccio multidisciplinare. Le lezioni si svolgeranno nella suggestiva cornice del rifugio, con uscite sul campo nel bacino glaciale della Bessanese, un'area simbolo per lo studio dei ghiacciai e delle aree periglaciali. L'obiettivo è fornire ai partecipanti una panoramica aggiornata sulla geodiversità, le interazioni tra clima e ambiente alpino e gli strumenti per il monitoraggio dei cambiamenti in atto.

Un tema centrale del programma è l'impatto del riscaldamento globale sui ghiacciai delle Alpi occidentali. Verranno analizzate le risorse idriche, la scomparsa progressiva di alcuni apparati glaciali e le prospettive future. Il Comitato Glaciologico Italiano, che da anni denuncia il rapido arretramento delle fronti glaciali, avrà un ruolo di rilievo nella diffusione della cultura scientifica tra cittadini e istituzioni.

La Summer School dedicherà ampio spazio ai rilievi geomorfologici, guidati da docenti e ricercatori dell’Università di Torino e dell’Arpa Piemonte. L’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR approfondirà le variazioni delle temperature nelle rocce alpine e il loro legame con la stabilità dei versanti e il rischio di frane. Tra i progetti internazionali in evidenza, verrà presentato il programma COgeoCO dell’Unesco, che promuove la conoscenza e la gestione dei ghiacciai attraverso i geositi.

Il progetto “Rifugi Sentinella del Clima e dell’Ambiente” punta a trasformare i rifugi alpini in osservatori permanenti sui cambiamenti climatici. Un intervento specifico sarà dedicato al ruolo sociale dei rifugi del CAI, sempre più chiamati a farsi presidio di educazione ambientale e sostenibilità. La struttura del Gastaldi, con la sua posizione strategica, rappresenta un punto ideale per avvicinare giovani ricercatori alla montagna e alle sue sfide.



Grazie al sostegno di una rete di partner consolidati, la Summer School unisce didattica, ricerca scientifica e impegno civico in un contesto di grande valore paesaggistico. Le attività pratiche includeranno la raccolta dati sul campo, l’uso di strumentazioni meteorologiche, l’analisi dei sedimenti e delle tracce lasciate dal ritiro dei ghiacciai. Gli interessati possono scaricare il bando e inviare la propria candidatura attraverso il portale del progetto all’indirizzo https://rifugisentinella.cai.cnr.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.