Cerca

Finanza domestica

Detrazione fiscale nel 730 per l'agenzia immobiliare: ecco come ottenerla

Il rimborso massimo previsto è di 190 euro, se l’immobile è destinato a diventare abitazione principale

Detrazione fiscale nel 730 per l'agenzia immobiliare: ecco come ottenerla

Agenzia immobiliare, immagine di repertorio

Chi nel 2024 ha acquistato una prima casa tramite agenzia immobiliare può ottenere una detrazione fiscale del 19% sulle spese di intermediazione, fino a un massimo di 1.000 euro. Il rimborso massimo previsto è quindi di 190 euro per ciascun acquirente, purché l’immobile sia destinato a diventare abitazione principale.

La detrazione spetta solo all’acquirente (non al venditore) e solo se ha sostenuto effettivamente la spesa, risultando anche intestatario della fattura. Non è valida per seconde case, immobili in affitto o spese sostenute per familiari a carico.

Per usufruire del beneficio nel modello 730/2025, è necessario compilare il Quadro E – righi da E8 a E10 – con il codice 17. Servono inoltre: la fattura dell’agenzia, l’atto di compravendita e la prova del pagamento. Va anche presentata una dichiarazione sostitutiva con i dati dell’agente e le modalità di pagamento.

In caso di comproprietà, ogni intestatario può detrarre la propria quota, fino al limite di 1.000 euro a testa. Per evitare errori o dimenticanze, è consigliato rivolgersi a un Caf o al proprio commercialista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.