l'editoriale
Cerca
ZANZARE
22 Luglio 2025 - 13:25
Con la stagione più calda sono tornati i soliti ospiti indesiderati: le zanzare. Questi minuscoli insetti, oltre a disturbare le serate all’aperto e rendere meno piacevoli i momenti in giardino, possono rappresentare un pericolo per la salute. A preoccupare maggiormente quest’anno è la diffusione del virus West Nile, che ha già fatto registrare casi in Europa e nel Regno Unito, e ha causato un decesso in Italia.
Sebbene il virus, nella maggior parte dei casi, si manifesti con sintomi lievi simili a quelli influenzali, in alcune situazioni può avere conseguenze ben più gravi, tra cui infezioni neurologiche. Le autorità sanitarie raccomandano quindi la massima attenzione, invitando la popolazione a prendere misure preventive, soprattutto in zone umide e di campagna.
Un modo piacevole e sostenibile per ridurre la presenza delle zanzare è quello di sfruttare le proprietà naturali di alcune piante. Molte varietà, infatti, rilasciano profumi o sostanze che questi insetti trovano sgraditi. Ecco alcuni esempi da coltivare sul balcone, in giardino o anche solo sul davanzale:
Menta: rinfrescante per chi la usa in cucina, ma respingente per le zanzare. Cresce facilmente e dona anche un tocco decorativo.
Lavanda: oltre a essere bella e profumata, ha un effetto repellente e può essere essiccata per usi domestici.
Citronella: nota per il suo profumo agrumato, è efficace anche se piantata in vaso.
Basilico: amato in cucina e utile contro gli insetti se posizionato vicino a porte e finestre.
Asperula odorata: meno conosciuta, ma ottima come copertura del terreno, con un odore che ricorda il fieno.
Geranio odoroso: resistente, decorativo e nemico delle zanzare grazie ai suoi oli essenziali.
Oltre alle piante, ci sono alcune buone abitudini da adottare per tenere lontane le zanzare. Evitare i ristagni d’acqua – come sottovasi o grondaie ostruite – è il primo passo, poiché questi ambienti favoriscono la riproduzione degli insetti. Utilizzare zanzariere, abiti leggeri a maniche lunghe nelle ore serali e repellenti naturali o chimici può aumentare il livello di protezione.
Integrare elementi naturali nella lotta contro le zanzare è una scelta ecologica che arricchisce l’ambiente domestico. Le piante aromatiche e ornamentali, oltre ad avere un effetto benefico contro gli insetti, contribuiscono a creare spazi più piacevoli e profumati. Una strategia che unisce salute, estetica e rispetto per l’ambiente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..