l'editoriale
Cerca
Alimentazione
22 Luglio 2025 - 23:40
È sempre più chiaro: ciò che mangiamo incide profondamente sulla salute, nel breve e nel lungo termine. Secondo gli esperti, un’alimentazione ricca di zuccheri e grassi pro-infiammatori può favorire lo sviluppo di malattie croniche, accorciando l’aspettativa di vita. Al contrario, una dieta ricca di frutta e verdura è associata a maggiore longevità e benessere.
Come spiega Susan Steck dell’Università della South Carolina, l’infiammazione cronica — anche se lieve — può essere l’innesco per patologie gravi come cancro, diabete e malattie cardiovascolari. Mangiare meglio e, in certi casi, anche un po’ meno (non per dimagrire, ma per “non alimentare le fiamme”) è una strategia vincente per prevenire danni a lungo termine.
Ecco i principali alimenti che favoriscono l’infiammazione e che sarebbe meglio limitare fortemente o evitare:
Oli vegetali industriali
Come l’olio di mais, ricco di omega-6: abbassa sì il colesterolo totale, ma anche il colesterolo “buono” (HDL). Meglio preferire olio extravergine di oliva, fonte di omega-3 dalle proprietà antinfiammatorie.
Carne rossa grassa
I grassi saturi ostacolano la funzione dei vasi sanguigni e compromettono l’effetto protettivo dell’HDL. Non è necessario eliminarla, ma limitarsi a porzioni ridotte (circa 85 grammi, l’equivalente di un mazzo di carte) e scegliere tagli magri come lombo o controfiletto.
Cereali raffinati e prodotti confezionati
Alimenti come pane bianco, cracker, biscotti industriali fanno salire i livelli di PAI-1, una proteina collegata allo sviluppo del diabete di tipo 2.
Cibi contenenti glutammato monosodico
Presente in molte pietanze della cucina asiatica e in prodotti industriali, questo additivo (identificato in etichetta come E620-E625) è associato a un rischio maggiore di sovrappeso. Si trova anche in zuppe pronte, salse, dadi da brodo.
Bevande zuccherate e gassate
Due lattine di cola al giorno possono far salire del 109% la proteina C-reattiva (PCR), un noto indicatore di infiammazione legato al rischio di infarto e ictus. In alternativa, si può scegliere acqua frizzante con succo di limone.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..