Cerca

l'anniversario

One Direction, 15 anni dopo dalla loro formazione, la band che fece un successo planetario e segnò un'epoca

Dalla formazione a The X Factor al successo globale, passando per l'addio di Zayn Malik e la morte di Liam Payne: l'eredità immortale degli One Direction

One Direction, 15 anni dopo dalla loro formazione, la band che fece un successo planetario e segnò un'epoca

Il 23 luglio 2010 nasceva, quasi per caso, una delle band più iconiche del nuovo millennio. In un’audizione collettiva a The X Factor UK, cinque giovani talenti – Harry Styles, Niall Horan, Liam Payne, Louis Tomlinson e Zayn Malik – venivano uniti in un gruppo dai giudici Simon Cowell e Nicole Scherzinger. Iniziava così l’avventura degli One Direction, boyband anglo-irlandese destinata a diventare un fenomeno planetario.

Con un mix di energia, freschezza e look curatissimi, il gruppo conquistò milioni di fan in tutto il mondo. Dopo il terzo posto al talent britannico, firmarono con la Syco Records e, nel giro di cinque anni, pubblicarono cinque album: Up All Night, Take Me Home, Midnight Memories, Four e Made in the A.M.. Una carriera fulminante, segnata da hit globali, tour sold out e una presenza dominante sui social media.

Le canzoni che hanno segnato una generazione

Tra i successi indimenticabili del gruppo ci sono brani come What Makes You Beautiful, vero e proprio inno pop generazionale, e Live While We're Young, una celebrazione dell’adolescenza libera e spensierata. Con Story of My Life la band mostrò un lato più maturo e introspettivo, mentre canzoni come Best Song Ever, Steal My Girl e Drag Me Down consolidarono la loro evoluzione musicale, abbracciando un pop più robusto e meno teen-oriented.

Molti fan ricordano con particolare affetto History, il singolo che chiuse simbolicamente l’era degli One Direction nel 2016, con un videoclip che celebrava i momenti più belli vissuti insieme – un addio dolceamaro che lasciava aperta la porta al futuro.

La rottura e la perdita: dal distacco di Zayn alla tragedia di Liam

Il primo grande scossone arrivò il 25 marzo 2015, quando Zayn Malik annunciò ufficialmente la sua uscita dal gruppo, citando motivi personali e il desiderio di una vita più normale. La sua decisione spezzò il cuore a milioni di fan e aprì una nuova fase nella storia della band, che tuttavia proseguì come quartetto, pubblicando l’album Made in the A.M. e ottenendo ancora un grande successo.

Nel 2016, gli One Direction si presero una pausa a tempo indefinito, durante la quale tutti i membri intrapresero carriere soliste, con progetti musicali, televisivi e cinematografici. Ma la speranza di una reunion non si è mai completamente spenta nei cuori dei fan.

Questa speranza ha subito un colpo drammatico il 16 ottobre 2024, quando Liam Payne, all’età di 31 anni, è stato trovato privo di vita in un hotel di Buenos Aires. Le prime ricostruzioni parlano di una caduta accidentale, ma le indagini, che hanno coinvolto anche l’ipotesi di uso di sostanze, sono ancora in corso. La notizia ha sconvolto il mondo della musica e lasciato attoniti i fan della prima ora. I membri superstiti del gruppo hanno espresso cordoglio con parole di dolore e affetto, ricordando Liam non solo come un artista talentuoso, ma come un fratello.

A distanza di 15 anni, gli One Direction non sono solo un fenomeno musicale: sono diventati un simbolo di un’intera generazione cresciuta con le loro canzoni. Con oltre 50 milioni di dischi venduti, centinaia di premi internazionali e una fanbase ancora attivissima, la loro impronta nella cultura pop rimane intatta.

Nel 2020, per celebrare i dieci anni dalla loro formazione, gran parte dei videoclip della band è stata restaurata in 4K, accompagnata da EP celebrativi che hanno riportato alla ribalta il loro catalogo musicale. Oggi, dopo la tragica scomparsa di Liam e con il passare degli anni, la leggenda degli One Direction assume un significato ancora più profondo: quella di un sogno condiviso da cinque ragazzi e milioni di persone in tutto il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.