l'editoriale
Cerca
Statistiche UNICEF
23 Luglio 2025 - 18:10
Se ve lo steste chiedendo, no non sono né in Italia, né tantomeno negli Stati Uniti i bambini più felici del mondo. Quest'ultima nemmeno si trova nella Top 10 dei paesi dove la felicità si fa formato bimbo. A incoronare le nazioni più attente al benessere infantile è, ancora una volta, l’UNICEF, attraverso il suo Report Card annuale, uno studio condotto dal centro di ricerca Innocenti che valuta le condizioni di vita dei bambini nei Paesi più sviluppati del mondo.
Il focus? Non solo i classici indicatori economici o scolastici, ma una visione più ampia e attuale: salute mentale, soddisfazione personale, relazioni familiari, supporto sociale, sicurezza e qualità del tempo libero. Perché – ce lo ricorda anche l’UNICEF – crescere bene oggi significa anche (e soprattutto) sentirsi bene.
In un’epoca post-pandemica segnata da ansia, isolamento e competizione sempre più forte, questo report è una fotografia importantissima: non dice solo dove stanno meglio i bambini, ma ci ricorda anche come potremmo (e dovremmo) cambiare le cose.
Ecco quindi la classifica dei 10 Paesi dove i bambini vivono le infanzie più serene – con una breve spiegazione per ciascuno.
Da anni in cima alle classifiche sul benessere infantile, i Paesi Bassi puntano su un equilibrio tra studio e gioco. Pochi compiti, tanta autonomia, dialogo con i genitori e tempo libero reale: i bambini crescono sereni, sicuri e senza pressioni eccessive.
La Danimarca è nota per il suo approccio rilassato ma efficace all’educazione. Le scuole sono accoglienti, il gioco è considerato parte integrante dello sviluppo e la fiducia nei bambini è alla base di tutto. Non sorprende che qui si cresca felici.
Il sistema francese punta sulla stabilità. Dalla mensa scolastica curata alla gestione delle emozioni in aula, passando per l’equilibrio tra disciplina e ascolto, i bambini francesi hanno accesso a un ambiente educativo strutturato ma umano.
In Portogallo, la comunità ha ancora un ruolo centrale nella crescita dei più piccoli. L’ambiente scolastico è più inclusivo che competitivo, e c’è una crescente attenzione alla salute mentale, con iniziative mirate per il benessere emotivo.
Un caso a doppia lettura: da una parte ottimi risultati scolastici, dall’altra un crescente malessere emotivo, soprattutto tra gli adolescenti. Nonostante ciò, l’Irlanda resta tra i Paesi con bambini in buona salute e supporto familiare diffuso.
In Svizzera i bambini godono di un alto livello di sicurezza, di sanità eccellente e di un buon equilibrio tra studio e vita privata. Tuttavia, lo studio suggerisce che non sempre la soddisfazione personale va di pari passo con il benessere materiale.
Qui la rete familiare è ancora fortissima, e questo fa la differenza. I bambini crescono in ambienti calorosi e socialmente vivi. Tuttavia, l’obesità infantile in crescita è una nota dolente che merita attenzione.
Una sorpresa per molti, la Croazia si distingue per il sostegno psicologico scolastico e per il valore attribuito ai rapporti umani. I bambini vengono ascoltati, e l’educazione è sempre più orientata al rispetto delle emozioni.
Nel nostro Paese i bambini risultano felici e legati alle famiglie, ma il report evidenzia carenze nelle competenze scolastiche e relazionali. Manca ancora una cultura sistemica del benessere infantile, dove gioco, ascolto e salute mentale siano centrali.
La Svezia continua a brillare per welfare familiare e servizi scolastici inclusivi. I lunghi congedi parentali e la fiducia nella scuola pubblica rendono l’infanzia più equa. Qui il benessere del bambino è una priorità sociale.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..