l'editoriale
Cerca
Benessere fisico
24 Luglio 2025 - 11:10
Quando si parla di minerali essenziali per l’organismo, si pensa subito a ferro, calcio, magnesio e potassio. Eppure, ce n’è uno che, secondo gli esperti di Harvard, riveste un ruolo chiave nella salute maschile e nell’invecchiamento sano: lo zinco. A sottolinearne l’importanza è Teresa Fung, docente di nutrizione alla Harvard School of Public Health.
Lo zinco è un oligoelemento indispensabile per il nostro corpo, ma non viene prodotto naturalmente: va quindi assunto tramite l’alimentazione. Il suo contributo è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario, la guarigione delle ferite, la crescita delle ossa e la produzione di ormoni come testosterone e insulina. È inoltre coinvolto nella formazione dello sperma e nello sviluppo fetale.
La carenza di zinco può essere rilevata solo tramite esami del sangue, ma i segnali più comuni includono difficoltà nella guarigione delle ferite, perdita di capelli, riduzione del gusto e dell’olfatto, problemi alla pelle, diarrea e difese immunitarie indebolite. I soggetti più a rischio? Gli anziani, chi segue una dieta vegetale, le donne in gravidanza o allattamento, chi soffre di patologie intestinali come celiachia e morbo di Crohn, e chi si è sottoposto a chirurgia bariatrica.
Per gli uomini adulti la dose giornaliera raccomandata è di 11 mg, mentre per le donne è di 8 mg (11 mg in gravidanza, 12 mg in allattamento). Tra le fonti migliori ci sono ostriche, crostacei, carne rossa, tacchino e maiale. Anche i vegetariani, però, possono raggiungere i livelli ottimali grazie a lenticchie, semi di zucca, anacardi, funghi e formaggi.
Sebbene esistano integratori, il loro utilizzo dovrebbe avvenire solo su indicazione medica e in caso di carenza conclamata. Attenzione anche ai dosaggi: superare i 40 mg al giorno può causare disturbi gastrointestinali, nausea, mal di testa e crampi.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..