l'editoriale
Cerca
Astrologia
26 Luglio 2025 - 12:45
Segni zodiacali
Da millenni l’uomo guarda il cielo in cerca di risposte. I segni zodiacali, oggi onnipresenti su riviste, app e social network, affondano le loro radici in una tradizione antichissima. L’astrologia, pur considerata una pseudoscienza, ha attraversato epoche e civiltà, mantenendo un ruolo centrale nella costruzione di significati e identità personali.
Tutto ebbe inizio nella Mesopotamia del secondo millennio a.C., dove i sacerdoti babilonesi osservavano i movimenti celesti per interpretare la volontà degli dei. I 12 segni astrologici nati da quella cultura furono successivamente elaborati dai Greci, che li associarono alle costellazioni visibili e ne fissarono le date in relazione al ciclo solare. Il termine “zodiaco” deriva dalla locuzione greca zōdiakos kyklos, ovvero “circolo degli animali”.
Fu Claudio Tolomeo, ad Alessandria d’Egitto, a sistematizzare l’astrologia occidentale nel suo Tetrabiblos, introducendo l’idea dell’oroscopo personale: una mappa celeste costruita sul momento esatto della nascita per comprendere la personalità e il destino dell’individuo.
Contemporaneamente, in India si sviluppava l’astrologia vedica, legata ai testi sacri dell’induismo, mentre in Cina l’astrologia prendeva forma attorno al calendario lunare, assegnando animali simbolici a ogni anno del ciclo dodicennale.
Nel Medioevo, l’astrologia permeava la vita di corte: medici e consiglieri reali redigevano oroscopi per i sovrani, affiancando l’arte celeste alle decisioni politiche. Con il Rinascimento, la passione per le stelle rinasce in chiave individuale e filosofica. Figure come Leonhard Thurneisser combinavano astrologia e alchimia in strumenti complessi come le volvelle per la costruzione di oroscopi personalizzati.
La pratica astrologica declinò con la Rivoluzione Scientifica e l’affermarsi del metodo empirico. Ma il XX secolo ne segnò la rinascita pop, quando nel 1930 il Sunday Express pubblicò un oroscopo dedicato alla nascita della principessa Margaret. Il successo fu tale da trasformare la rubrica “What the Stars Foretell” in un appuntamento fisso.
Negli anni Ottanta esplose il fenomeno delle linee telefoniche astrologiche a pagamento. Oggi, piattaforme digitali e social media hanno riportato gli oroscopi al centro della scena, soprattutto tra Gen Z e Millennial.
Più che predire il futuro, l’astrologia offre un linguaggio simbolico per interpretare l’esperienza umana. Lo sosteneva già Carl Jung, che ne sottolineava il valore archetipico e psicologico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..