l'editoriale
Cerca
Interventi ad alta quota
29 Luglio 2025 - 17:25
La montagna è un ambiente affascinante ma anche imprevedibile. In caso di incidenti o situazioni critiche, è fondamentale sapere come intervenire, quale numero chiamare e come comunicare con i soccorsi, specialmente con l’elicottero. Ecco una guida completa, basata sulle istruzioni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, per affrontare questi momenti nel modo più sicuro possibile.
Se qualcuno si infortuna durante un'escursione, la prima cosa da fare è restare calmi e mettere in sicurezza chi ha bisogno di aiuto. Quindi, bisogna contattare i soccorsi.
Il Numero Unico per le Emergenze è il 112
Se si usano numeri come 113, 115, 118 o 1530, la chiamata viene comunque reindirizzata al 112
Un’ottima alternativa è l’app gratuita Georesq, sviluppata dal CAI e dal Soccorso Alpino. Grazie al GPS, trasmette automaticamente la posizione ai soccorritori, velocizzando i tempi di intervento.
Quando c’è campo, l’operatore farà alcune domande chiave per valutare:
Lo stato del ferito
La vostra posizione
La presenza di ostacoli (cavi, tralicci, alberi alti)
Rispondete con chiarezza e precisione: ogni dettaglio può aiutare a salvare una vita. Ricordate: mentre parlate, la macchina dei soccorsi si è già attivata.
In assenza di segnale, usate segnali acustici o visivi:
Fate 6 segnali (fischi, luci, urla) distanziati di 10 secondi
Aspettate 1 minuto, poi ripetete
Se ricevete risposta, continuate con 1 segnale ogni 20 secondi
Se ricevete voi il richiamo d’aiuto, avvisate subito il 112 o cercate aiuto diretto.
Se l’ambulanza non può raggiungere la zona, interviene un elicottero del Soccorso Alpino. Chi ha chiesto aiuto deve:
Alzare le braccia a formare una “Y” (Yes, ho bisogno di aiuto)
Se non serve soccorso, alzare un braccio e tenerne uno abbassato (formando una “N” per No)
Tenere il vento alle spalle per aiutare il pilota nella manovra
Se il mezzo riesce ad atterrare, allontanatevi quando è a circa 50 metri da terra per evitare la turbolenza generata. Se invece non può toccare terra:
Può restare in sospensione
Far scendere il personale medico con un verricello
Dipende da vari fattori:
Se il ferito viene ricoverato in pronto soccorso, si paga solo un ticket (piccolo)
Se il ricovero non è necessario, chi ha chiamato può dover pagare fino a 700 euro o più
Il pagamento serve a limitare gli abusi, non a scoraggiare chi è in pericolo reale. Ogni regione ha regole diverse: consultate i siti ufficiali per dettagli.
Per non dover mai arrivare a chiamare i soccorsi, seguite questi consigli:
Studiate il percorso
Non andate da soli
Informate qualcuno del vostro itinerario
Vestitevi a strati
Usate scarpe da trekking
Portate con voi:
Acqua
Cibo
Una torcia
Un impermeabile
Un fischietto
Controllate sempre il meteo
Evitate sentieri troppo difficili per il vostro livello
Conoscere queste informazioni può fare davvero la differenza. Non improvvisate. La sicurezza in montagna comincia da una buona preparazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..