Cerca

Cultura

5 usanze che raccontano l’Italia più autentica: dai due baci sulle guance al pranzo lungo

Saluti affettuosi, tavole imbandite e pause di relax: ecco alcuni tratti della vita quotidiana italiana che altrove possono sembrare curiosi

5 usanze che raccontano l’Italia più autentica: dai due baci sulle guance al pranzo lungo

Foto di repertorio

In Italia ci sono abitudini quotidiane che, pur sembrando normali a chi ci vive, possono apparire sorprendenti agli occhi di chi arriva da altri Paesi. Piccoli gesti, riti e ritmi che raccontano un modo unico di vivere la socialità, il tempo e il piacere delle cose semplici.

Il saluto con due baci sulle guance è una delle usanze più riconoscibili: che si tratti di amici, familiari o conoscenti, scambiarsi due baci – uno per guancia – è un gesto diffuso tra uomini e donne, simbolo di calore e familiarità.

Altro momento cardine è la pausa pranzo, che in molte città italiane è ancora un appuntamento sacro. Spesso si traduce in un pasto completo, accompagnato da una pausa di relax e, talvolta, da un breve riposo.

Famiglia e amici rappresentano il cuore pulsante della vita sociale. Le relazioni sono intense, durature, e le occasioni per stare insieme – dalle cene alle ricorrenze – sono frequenti e vissute con partecipazione.

Non si può poi ignorare la passione per il cibo, che va oltre il gusto: è cultura, identità, condivisione. La cucina italiana è celebrata nel mondo, ma è soprattutto nella quotidianità che si rivela centrale, con pasti preparati con cura e gustati in compagnia.

Infine, il “dolce far niente”: un’espressione che racchiude un intero stile di vita. Lasciare spazio all’ozio, al godersi l’attimo, senza ansie né corse.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.