Cerca

Curiosità

Torino, 5 tra primati culturali e curiosità storiche

Torino è una città con una lunga storia legata all’industria, alla cultura e all’innovazione

Torino, 5 tra primati culturali e curiosità storiche

Gianduiotti Baratti & Milano

Torino è una città con una lunga storia legata all’industria, alla cultura e all’innovazione. Capoluogo del Piemonte, è stata la prima capitale d’Italia e mantiene ancora oggi un’identità fortemente riconoscibile, anche attraverso una serie di primati e peculiarità che la distinguono nel panorama nazionale.

Cinema: Torino pioniera del grande schermo in Italia

Nel marzo del 1896, Torino fu la sede della prima proiezione cinematografica italiana. Si trattò di una proiezione gratuita, ma già nei mesi successivi la città ospitò anche la prima proiezione a pagamento. Nel 1971 fu inaugurato, nella Galleria Subalpina, il primo cinema d’essai italiano: il Cinema Romano. Dodici anni dopo, nel 1983, aprì l’Eliseo, primo multisala del Paese. Tali iniziative hanno contribuito a consolidare la fama di Torino come “città del cinema”, oggi sede del Museo Nazionale del Cinema.

Trasporti: la metropolitana automatizzata

La linea 1 della metropolitana torinese, operativa dal 2006, è stata la prima in Italia a funzionare interamente senza conducente. Il tracciato collega Collegno e Lingotto, attraversando punti strategici della città, tra cui le stazioni ferroviarie di Porta Susa e Porta Nuova.

Sport: dal rugby al calcio

Torino ha registrato la prima partita di rugby su territorio italiano nel 1910, tra lo Sporting Club Universitaire de France e il Club Servette di Ginevra. Inoltre, nel 1887, fu fondata da Edoardo Bosio la prima squadra di calcio italiana: il Torino Football & Cricket Club. Sebbene manchi una documentazione ufficiale, è considerato un precursore del calcio italiano, oggi storicamente rappresentato dal Genoa, fondato nel 1893.

Magia: tra simbolismo e leggende urbane

Secondo diverse teorie esoteriche, Torino è uno dei vertici sia del triangolo di magia bianca (con Lione e Praga) sia di quello di magia nera (insieme a Londra e San Francisco). La città conserva simboli e riferimenti legati a queste tradizioni: dalla Mole Antonelliana, considerata da alcuni un “amplificatore energetico”, alla fontana dei Dodici Mesi, fino alla statua della Fede davanti alla chiesa della Gran Madre. In piazza Statuto, invece, la stele centrale è associata alla cosiddetta “Torino nera”.

Gastronomia: innovazioni dolciarie e tradizione

Nel settore alimentare, Torino rivendica l’invenzione del cono gelato da passeggio, presumibilmente nato al Caffè Fiorio, locale storico fondato nel 1780 e frequentato da figure chiave del Risorgimento. È inoltre la città d’origine del gianduia, nato nel 1806 a seguito del blocco napoleonico che limitava l’importazione del cacao. La miscela con nocciole delle Langhe diede vita ai famosi gianduiotti. La Caffarel ne fu la prima produttrice ufficiale. Anche i cremini, dolci a tre strati, vennero creati a Torino da Ferdinando Baratti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.