Cerca

Vita della città

Torino riscopre l’estate: agosto 2025 da record con + 30% dei ristoranti aperti

Il calendario di agosto sarà costellato di eventi sportivi, grazie ai quali l'occupazione delle strutture ricettive potrebbe arrivare al 55%

Ravenna: turismo straniero in crescita, ma calano i turisti italiani

Un’estate diversa, vivace, internazionale. Agosto 2025 si annuncia come un mese tutt'altro che negativo per il turismo torinese, trainato da un calendario fitto di eventi sportivi, anche nel periodo tradizionalmente più tranquillo dell’anno.

Secondo i dati elaborati da Federalberghi Torino, il tasso di occupazione delle strutture ricettive potrebbe raggiungere il 55%, un dato eccezionale, che riconferma il risultato ottenuto nel 2023 e in netta crescita rispetto al 45% registrato nell’agosto 2024. Un segnale incoraggiante per l’intero settore, che nei primi sei mesi dell’anno ha fatto segnare una media stabile del 70%.

Al centro di questa trasformazione c’è la destagionalizzazione del turismo, obiettivo perseguito da anni dagli operatori del settore e oggi finalmente in fase di concretizzazione. Merito di una programmazione intelligente e della capacità di attrarre grandi eventi di rilievo internazionale.

Il Mondiale di Twirling (dal 2 al 10 agosto), la Salida Oficial della Vuelta (il 23 agosto), l’avvio della Serie A il 24 agosto e la FIPAV Cup Men Elite di pallavolo (dal 29 al 31 agosto) stanno trasformando Torino in una vera capitale estiva dello sport. Un’opportunità che, secondo gli operatori, sta contribuendo a generare flussi turistici costanti, rompendo con il passato in cui agosto era considerato un mese “morto”.

“Quest’anno agosto si afferma come uno dei mesi a maggior crescita turistica per Torino – afferma Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino –. Una città meno affollata ma pienamente attiva, con musei e attrazioni aperte, ristoranti e negozi funzionanti, e un clima più gradevole rispetto a luglio”.

Il turismo internazionale guida la ripresa, con una presenza costante lungo tutto l’anno e picchi proprio ad agosto. “Assistiamo alla prima vera destagionalizzazione del turismo – dichiara Laura Audi, presidente di Fiavet Piemonte –. Il ‘turismo delle radici’, unito agli eventi sportivi, ha portato a Torino gruppi interessati non solo agli appuntamenti agonistici ma anche alla riscoperta dei luoghi d’origine dei propri antenati”.

Le guide turistiche confermano l’andamento positivo, in particolare sul fronte del turismo individuale, "customizzato", cioè fatto su misura: famiglie, coppie, gruppi di camminatori, spesso provenienti da Svizzera e Germania, cercano esperienze personalizzate, tour serali, itinerari fuori città e attività culturali legate alla spiritualità o alla storia locale.

Anche il settore della ristorazione risponde con slancio. Rispetto al 2024, le attività aperte ad agosto sono cresciute del 30%. Dai locali storici del centro ai bistrot innovativi, passando per le trattorie di quartiere, la città si presenta più viva che mai, pronta ad accogliere turisti e residenti con un’offerta enogastronomica di qualità.

“L’estate torinese è ormai sinonimo di vitalità e scoperta – commenta Vincenzo Nasi, presidente di Epat Ascom –. Torino offre esperienze autentiche anche la sera, con il Valentino che torna ad animarsi come punto di riferimento per il tempo libero, tra aperitivi e musica”.

“Questa estate sta affermando un nuovo modello per Torino – conclude Coppa –. Se confermato, potrà diventare un punto di partenza per una strategia duratura, in grado di rendere la nostra città una meta turistica vivibile e attrattiva in ogni mese dell’anno”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.