Cerca

ECONOMIA & VIAGGI

Estate 2025, boom dei viaggi in treno: picchi fino al +511%

Secondo Trainline, le prenotazioni ferroviarie aumentano in tutta Italia. Mare e città d’arte tra le mete più scelte dagli italiani, ecco le destinazioni più richieste

Estate 2025, boom dei viaggi in treno: picchi fino al +511%

Chi va in vacanza quest’anno, nella maggior parte dei casi, lo fa in treno. Niente voli, niente auto. Treno. È quello che emerge dai dati diffusi da Trainline, piattaforma online per l’acquisto di biglietti ferroviari, secondo cui tra luglio e agosto le prenotazioni verso le località turistiche italiane sono aumentate in modo significativo rispetto alla primavera. In alcuni casi, con percentuali a tre cifre.

Il picco più evidente riguarda Riccione, che ha fatto segnare un +511% rispetto al periodo 1° aprile – 1° giugno. Ma non è l’unica. Aumenti notevoli anche per Lamezia Terme (+213%), Rimini (+192%), Lecce (+184%) e Brindisi (+136%).

Le località balneari sono le più gettonate, e in molti casi ci si arriva con treni diretti, anche dalle grandi città. La riviera romagnola è tornata a essere una delle mete preferite, soprattutto per chi parte da Milano, Bologna e Torino. Il Sud continua a richiamare turismo da Roma e Napoli, con partenze verso la Calabria, la Puglia e la Campania.

In parallelo, le grandi città restano tra le destinazioni più prenotate. In testa Roma, Milano, Firenze, Venezia e Napoli, seguite da Bologna, Verona, Torino, Pisa e Genova. Segno che il treno viene scelto tanto per le vacanze quanto per spostamenti personali o professionali.

Trainline ha registrato una crescita nelle prenotazioni lungo molte direttrici principali. Da Roma salgono le richieste verso il Sud, in particolare per Lamezia Terme, Salerno e Civitavecchia. Da Milano si punta verso la riviera e i laghi: tra le tratte più prenotate ci sono Rimini (+254%), Peschiera del Garda (+142%) e Varenna. Da Napoli i collegamenti più forti restano con Roma, Salerno e Venezia.

Le motivazioni sono pratiche: le stazioni si trovano in centro città, i tempi d’attesa sono ridotti, non ci sono restrizioni rigide sul bagaglio, e spesso il viaggio è più semplice da organizzare. Per molti, è anche una questione di costi, soprattutto in un’estate in cui i voli risultano meno convenienti.

Trainline evidenzia anche una crescente attenzione da parte dei più giovani. La Generazione Z, secondo il report, si orienta con maggiore frequenza verso soluzioni ferroviarie, con un’alta percentuale che valuta l’impatto ambientale e sceglie in base alla sostenibilità del mezzo. Andrea Saviane, country manager per l’Italia di Trainline, ha spiegato a Skytg24, che il treno si sta imponendo come il mezzo preferito per le vacanze estive grazie alla combinazione di puntualità, comfort e possibilità di prenotazione rapida online. Il dato più evidente, ha detto, è che sempre più persone scelgono il treno non per necessità, ma per scelta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.