Cerca

l'evento

Saliamo "A bordo della Meraviglia", il treno arriva a Limone per il docufilm FAI

Un viaggio tra ingegneria, paesaggi e cultura: venerdì 1° agosto 2025 al Teatro “Alla Confraternita”, una serata-evento tra proiezione e talk per celebrare la Ferrovia delle Meraviglie

Saliamo "A bordo della Meraviglia", il treno arriva a Limone per il docufilm FAI

C’è un treno che non trasporta solo passeggeri, ma anche storie, emozioni e paesaggi indimenticabili. È il Treno delle Meraviglie, la storica linea ferroviaria che collega Cuneo a Ventimiglia e Nizza, un capolavoro di ingegneria incastonato tra montagne e mare. Venerdì 1° agosto alle ore 21, il Teatro “Alla Confraternita” di Limone Piemonte ospiterà la proiezione del docufilm “A bordo della Meraviglia”, realizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Scuola Holden.

Diretto da Davide Cerreja Fus, il film segue il viaggio del fumettista Claudio Marinaccio lungo questa straordinaria linea ferroviaria, raccontandone l’anima attraverso immagini, suoni e incontri che trasformano il tragitto in un’esperienza culturale profonda e coinvolgente.

Non si tratta di un treno qualunque: nel 2020, la Ferrovia delle Meraviglie ha vinto il censimento nazionale del FAI “I Luoghi del Cuore” con oltre 75.000 voti, prima volta assoluta per un luogo “in movimento” capace di unire territori, culture e biodiversità. Questo straordinario riconoscimento è oggi al centro di un’iniziativa che vuole valorizzare il patrimonio del territorio e sensibilizzare sulla sua tutela.

La serata non sarà solo una proiezione cinematografica, ma un momento di riflessione e approfondimento. Prima del film, si terrà un talk con Raffaele Riba, autore del soggetto e narratore dell’anima della ferrovia, e Rebecca Viale, Assessore alla Cultura del Comune di Limone Piemonte. A moderare il dialogo sarà Roberto Audisio, Capo Delegazione FAI di Cuneo.

L’evento è organizzato dalla Delegazione FAI di Cuneo con il patrocinio del Comune di Limone Piemonte, che ha concesso in via straordinaria l’uso del teatro, e grazie al sostegno della Fondazione CRC. L’ingresso è libero e rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire le meraviglie di un territorio unico e la responsabilità collettiva di preservarle.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.