Cerca

Scioperi Agosto

Agosto 2025, tregua sui binari: niente scioperi per ora, ma attenzione a settembre

Dopo un luglio turbolento, il mese delle vacanze si apre senza agitazioni per treni, aerei e trasporto locale

Scioperi di gennaio: scuola e treni in standby

Foto di repertorio

Chi viaggia ad agosto può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Dopo le settimane roventi di luglio, tra scioperi a catena e servizi ridotti, l’Italia sembra prendersi una pausa. Nessuna agitazione sindacale è al momento prevista per il mese di agosto né sui treni, né sugli aerei, né sui mezzi pubblici locali. Una parentesi tranquilla che coincide con le ferie estive dei lavoratori e la tradizionale sospensione delle mobilitazioni.

Trenitalia, Italo e trasporto regionale: tutto regolare (per ora)
Secondo gli ultimi aggiornamenti, nessuno sciopero è stato proclamato per agosto dal personale Trenitalia. Servizi attivi su tutta la rete, inclusi quelli accessori — come l’accompagnamento sui treni notte Intercity — che erano stati coinvolti nelle agitazioni di fine luglio. Anche Italo conferma piena operatività sulle sue principali tratte di alta velocità (Milano-Roma-Napoli, Torino-Venezia, ecc.) e per i collegamenti Italobus.

Buone notizie anche per il trasporto ferroviario regionale. In Lombardia, Trenord garantisce regolarità su suburbane, tratte verso i laghi, Malpensa Express e collegamenti transfrontalieri. Nessuna protesta annunciata neppure da Circumvesuviana, Ferrovia Sud Est, Circumetnea e le altre compagnie regionali.

Trasporto locale e aerei: cieli e strade sgombre (almeno in Italia)
Anche il trasporto pubblico locale è, per ora, al riparo dalle proteste: metro, bus e tram funzionano regolarmente in tutte le principali città. Nessuno sciopero in vista neanche nel settore aereo italiano, ma qualche allerta arriva dall’estero. In Portogallo, i lavoratori dei servizi di terra hanno annunciato scioperi durante i weekend negli aeroporti principali. In Spagna, invece, occhi puntati sulla sicurezza di Barcellona-El Prat, dove le tensioni sindacali potrebbero tradursi in rallentamenti.

La tregua non durerà per sempre. Con la fine dell’estate, le sigle sindacali stanno già preparando il terreno per nuove proteste. Due gli scioperi già annunciati per il 4 e 5 settembre: il primo sarà nazionale e riguarderà il personale di macchina e di bordo del Gruppo FSI (21 ore); il secondo, più locale, interesserà i dipendenti Trenitalia in Trentino-Alto Adige (8 ore).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.