Cerca

EVENTI

San Lorenzo ad Alba: la città vista dall’alto nella notte delle stelle

Aperture straordinarie al MUDI e al campanile romanico per un viaggio tra storia e panorami mozzafiato

San Lorenzo ad Alba: la città vista dall’alto nella notte delle stelle

Il 10 agosto Alba celebra il suo patrono, San Lorenzo, con un ricco programma di eventi culturali e spirituali. In occasione della festa, il Museo Diocesano (MUDI) e la Cattedrale aprono le loro porte ai visitatori, offrendo visite guidate e un’occasione speciale per ammirare il panorama serale dalla sommità del campanile romanico.

Durante il pomeriggio, il MUDI sarà visitabile dalle 14.30 alle 18.30, permettendo di scoprire la storia della Cattedrale di San Lorenzo, dalle sue origini nel VI secolo alle trasformazioni del XII. Sarà possibile camminare tra i reperti archeologici riportati alla luce sotto il pavimento della chiesa durante gli scavi del 2007-2008. La visita proseguirà all’interno della Cattedrale, dove i Volontari per l’Arte guideranno il pubblico alla scoperta della storia recente del Duomo e delle opere che raccontano la figura del santo patrono.

Le visite in Cattedrale, gratuite, si terranno dalle 14.30 alle 17.00. A rendere ancora più suggestiva l’esperienza sarà l’apertura serale per “La Notte di San Lorenzo”, con tre turni di salita guidata al campanile alle 20.30, 21.15 e 22.00. Si tratta di un’occasione rara per esplorare l’interno della struttura romanica del XII secolo, che racchiude al suo interno un’antica torre risalente al X secolo.

Accompagnati dalle guide del Museo, i visitatori potranno salire fino a 45 metri d’altezza lungo il percorso tra le due torri, ammirando dall’alto i tetti della città, le torri medievali e il paesaggio notturno delle Langhe e del Roero. Un’esperienza che unisce storia, fede e bellezza, proprio nella serata delle stelle cadenti.

Il contributo per la visita guidata al campanile è di 7 euro per gli adulti, 3 euro per i bambini dai 6 ai 14 anni, gratuito per gli under 6 e per gli abbonati Torino Musei. L’ingresso avviene da piazza Rossetti, direttamente dal campanile della Cattedrale. A causa dei posti limitati per ogni gruppo, è obbligatoria la prenotazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.