l'editoriale
Cerca
giornata mondiale dell'amicizia
30 Luglio 2025 - 14:15
Non fa rumore, non chiede niente, eppure spesso ci salva. L’amicizia è uno di quei sentimenti che agisce nell’ombra, ma che lascia tracce luminose nella vita di chi lo sperimenta davvero. Meno chiassosa dell’amore, meno idealizzata, l’amicizia vera resiste al tempo, ai cambiamenti, agli errori. Ed è proprio per questo che la letteratura continua a raccontarla, da secoli, come uno dei legami più veri e complessi dell’animo umano.
Quale modo migliore, quindi, di celebrare la Giornata Mondiale dell’Amicizia con delle letture sul tema?
Qui di seguito i titoli di cinque romanzi che, ciascuno a modo suo, ci ricordano quanto sia prezioso avere qualcuno accanto (non solo nei momenti felici, ma anche e soprattutto) quando tutto sembra franare.
Una sfida tra amici si trasforma in un ritratto sincero delle loro vite: scrivere su un foglio i propri desideri più intimi e ritrovarli, anni dopo, per vedere se il tempo li ha esauditi o infranti. Nevo mette a nudo la delicatezza dei legami maschili, con le loro pause, tensioni e gesti non detti.
Più che un’amicizia, un confronto esistenziale: da un lato l’intellettuale razionale, dall’altro il sognatore inquieto. In questa storia senza tempo, Hesse ci mostra come due anime apparentemente inconciliabili possano diventare l’una lo specchio dell’altra, in un cammino spirituale che arricchisce entrambi.
Un legame profondo tra due donne sfida i pregiudizi dell’America rurale degli anni ’30. Idgie e Ruth vivono un’amicizia fuori dagli schemi, capace di nutrire, proteggere e resistere. Tra sapori di casa e battaglie quotidiane, il romanzo è un inno all’amore incondizionato, qualunque forma assuma.
Tre bambini, un giardino dimenticato e la forza della scoperta. Mary, Dickon e Colin costruiscono un’amicizia che guarisce le ferite e restituisce fiducia. Un classico che parla ai più piccoli, ma sa toccare il cuore anche degli adulti con la sua dolcezza senza tempo.
Un’amicizia femminile piena di contrasti e ambivalenze. Elena e Lila crescono insieme nella Napoli del dopoguerra, tra vicinanza e competizione, tra dipendenza e libertà. Ferrante ci consegna un affresco potente di come l’amicizia possa essere specchio e motore della crescita personale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..