Cerca

EVENTI

Bra: le serate da non perdere ad agosto tra stelle cadenti e cinema all’aperto

Una selezione di eventi serali tra musica, immagini in movimento, film d’autore e street art nei luoghi simbolo della città

Bra: le serate da non perdere ad agosto tra stelle cadenti e cinema all’aperto

Dalle stelle cadenti al cinema all’aperto, passando per concerti, fotografie in movimento e laboratori di graffiti: agosto a Bra si gioca tutto di sera. Il programma corre lungo parchi, musei e spazi pubblici, con iniziative culturali pensate per diversi pubblici, dai più giovani agli adulti.

Il momento più atteso sarà sabato 9 agosto al Parco della Zizzola, che per l’occasione resterà aperto fino a mezzanotte. I visitatori potranno osservare il fenomeno delle Perseidi – le cosiddette “stelle cadenti” – causato dallo sciame meteorico della cometa Swift-Tuttle. A fare da cornice alla serata ci sarà un concerto della rassegna Mousikon. Aperta anche la Casa dei Braidesi, visitabile per tutta la sera. Ingresso libero. È consigliato portarsi una sedia o una coperta. Il Parco e il museo della Zizzola sono accessibili gratuitamente ogni sabato e domenica, dalle 10 alle 18, fino alla fine di ottobre.

Il 15 agosto, per Ferragosto, il cortile del Museo civico Craveri ospiterà lo spettacolo Emozioni della multivisione, a cura di Roberto Tibaldi. Una selezione di fotografie in movimento, accompagnate da musiche evocative, darà vita a un racconto per immagini. L’ingresso è gratuito e l’inizio è previsto per le ore 21.

Prosegue anche la rassegna del cinema all’aperto nell’arena di Palazzo Traversa, in via Parpera 4. Giovedì 7 agosto sarà proiettato Io sono ancora qui di Walter Salles, ambientato nel Brasile della dittatura militare degli anni Settanta. Il 14 agosto sarà la volta de L’abbaglio, film storico diretto da Roberto Andò con Toni Servillo. Le proiezioni iniziano alle 21.30; il biglietto costa 3 euro. È possibile prenotare al numero 0172 430185.

La rassegna si chiuderà giovedì 21 agosto con Saluti da Bra. Storie di emigrazione italiana, documentario di Remo Schellino dedicato al vissuto degli emigrati italiani arrivati a Bra nel corso del Novecento. L’ingresso è gratuito. A chiudere il mese sarà il laboratorio Muri selvatici, organizzato dall’associazione culturale La Scatola Gialla e rivolto a ragazze e ragazzi dai 13 anni in su. Le attività si terranno dal 25 al 27 agosto e si concluderanno con una jam session di graffiti al Parco Parri di Cuneo, il 30 e 31 agosto. Il contributo di partecipazione è di 20 euro. Per iscrizioni: enrica@lascatolagialla.it oppure 342 6394993.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.