Cerca

EVENTI

Alba Sotterranea: i misteri nascosti sotto la superficie della città

Un tour esclusivo tra cunicoli e reperti archeologici per scoprire angoli segreti. Visite ogni sabato, domenica e in date straordinarie, con appuntamenti speciali ad agosto

Alba Sotterranea: i misteri nascosti sotto la superficie della città

Fonte sfondo: Instagram/@ambientecultura/Alba Sotterranea

Al di sotto delle strade di Alba si nasconde una storia che pochi conoscono. Alba Sotterranea permette di immergersi in un angolo inedito della città, dove antichi cunicoli e reperti archeologici raccontano secoli di vita passata. Con appuntamenti speciali durante tutto il mese di agosto, il tour è l’occasione giusta per scoprire un lato della città che sfugge alla vista, ma che custodisce un fascino tutto particolare. Un percorso che svela un’altra Alba, lontana dai circuiti turistici più battuti, ma altrettanto ricca di storia e suggestione.

Le visite guidate di Alba Sotterranea sono disponibili durante tutto l’anno, con appuntamenti fissi ogni seconda e quarta domenica e ogni primo e terzo sabato del mese. Ma non solo: il calendario si arricchisce di date straordinarie in occasione delle principali manifestazioni cittadine e delle festività.

Per il mese di agosto, infatti, il tour offre numerosi appuntamenti, con alcune date speciali come sabato 2, domenica 3, sabato 9, domenica 10 (in occasione di San Lorenzo), venerdì 15 (Ferragosto), sabato 16, domenica 17, sabato 23, domenica 24, sabato 30 e domenica 31. Inoltre, sono previste visite infrasettimanali nei giorni mercoledì 13, giovedì 14, martedì 19 e mercoledì 20 agosto.

Anche nei mesi successivi, le visite continuano con appuntamenti regolari: a settembre, ogni sabato e domenica, ad ottobre e novembre, ogni fine settimana, mentre a dicembre ci saranno date speciali, come il 6, 7, 8, 14, 20, 28 e 31. Inoltre, dal 30 giugno al 25 agosto, ogni lunedì mattina, sono previste visite guidate in lingua inglese. Le visite sono aperte a tutti, ma per chi desidera un'esperienza più personalizzata, è possibile prenotare visite private o organizzare tour per gruppi e scolaresche, scrivendo a info@ambientecultura.it.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alba Sotterranea (@ambientecultura)

Il punto di ritrovo varia a seconda del periodo dell'anno. Fino al 23 febbraio 2025, le visite partono dall’interno della Chiesa di San Giuseppe, in Via Vernazza 6 ad Alba, mentre dal 1 marzo 2025 in poi, il punto di ritrovo sarà davanti al Municipio/Ufficio turistico, in Piazza Risorgimento, n. 1 o 2, sempre ad Alba.

Il biglietto di Alba Sotterranea include numerosi vantaggi. Oltre alla visita dei cunicoli, consente l’ingresso gratuito al Museo Civico F. Eusebio, dove i visitatori possono esplorare le 23 sale e le tre sezioni dedicate all’archeologia preistorica e romana e alle scienze naturali. Un altro vantaggio offerto è il biglietto ridotto (1 euro) per salire sul campanile di San Giuseppe, da cui si può godere una vista panoramica della città. In omaggio, viene fornita anche un’archeomappa, una speciale cartina che mostra il percorso archeologico cittadino con le 32 tappe da esplorare, oltre a tutti i siti romani e medievali sovrapposti alla mappa del centro storico attuale. Per prenotare la propria visita, è possibile consultare il sito web ufficiale di Alba Sotterranea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.