Cerca

Turismo

Estate 2025, le mete più cercate dagli italiani e i trend che guidano il turismo

Dai classici litorali mediterranei alle fughe verso il Nord Europa, Booking.com e Data Appeal fotografano le tendenze della stagione.

Estate 2025, le mete più cercate dagli italiani e i trend che guidano il turismo

Foto di repertorio

L’estate 2025 conferma il mare come meta regina per gli italiani, ma segna anche l’ascesa di nuove destinazioni e abitudini di viaggio influenzate dal cambiamento climatico e dagli eventi. L’analisi incrociata di Booking.com e Data Appeal traccia un quadro vivace e in evoluzione.

Accanto alle città simbolo come Roma, Milano, Napoli e Venezia, spiccano le destinazioni balneari del Nord-Est: Bibione, Lido di Jesolo e Rimini registrano forti aumenti nelle ricerche, trainati da un turismo internazionale sempre più variegato, con arrivi non solo da Germania, Francia e Regno Unito, ma anche da Polonia, Paesi Bassi, Austria, Svizzera e Repubblica Ceca. Palermo e Bari confermano la forza del Sud, con crescite rispettive del 29% e del 41%.

Per gli italiani, il mese di agosto resta sinonimo di Mediterraneo: Tropea, Porto Cesareo e Villasimius guidano la classifica interna. All’estero, le preferenze si concentrano su capitali come Parigi, Londra e New York, ma spiccano anche mete emergenti come Saranda in Albania e l’exploit di Sharm El Sheikh, in crescita del 97% rispetto al 2024.

Il turismo urbano estivo evolve verso attività outdoor: parchi, passeggiate lungo i fiumi e ciclismo diventano motivazioni di viaggio sempre più rilevanti, in particolare a Londra, Parigi, Roma e Barcellona. Eventi e grandi appuntamenti sportivi o musicali trasformano intere stagioni turistiche, come accaduto con la reunion degli Oasis o la tappa finale del Giro d’Italia a Roma, che ha generato 200 mila presenze e 15 milioni di euro di spesa.

Tra le nuove tendenze si afferma il coolcation: viaggi verso il Nord Europa, attratti da clima mite, natura e sostenibilità, soprattutto da parte di turisti provenienti da Francia, Regno Unito e Stati Uniti, che percepiscono il Mediterraneo sempre più caldo e incerto.

Sul fronte dei prezzi, Londra è la città più cara tra giugno e settembre (+10,6% rispetto al 2024), mentre Roma segna l’aumento più forte (+13,2%). Berlino e Helsinki restano le più accessibili. Ad agosto, invece, le tariffe calano in molte città europee, complice la concorrenza delle località balneari e la pausa del turismo d’affari.

Il 2025 racconta così un turismo in trasformazione, dove tradizione, sostenibilità, eventi e nuove mete si intrecciano per creare viaggi sempre più personalizzati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.