Cerca

Turismo

Turismo da record nelle Langhe: +33% dal 2019

Crescono le presenze, soprattutto straniere, ma gli affitti brevi mettono a rischio i residenti

Langhe Monferrato Roero, 2025 da correre: presenze in aumento e nuove domande sulla tenuta del sistema

Vigne nelle langhe, foto di Andrea Pecorari

Il turismo nelle colline di Langhe Monferrato Roero continua a crescere. Nei primi sei mesi del 2025 le presenze sono aumentate del 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una proiezione di crescita a doppia cifra. Dal 2019 l’incremento complessivo è del 33%, e oggi il 61% dei visitatori arriva dall’estero.

Per Elisabetta Grasso, direttore del Consorzio Turistico Langhe Experience, il risultato è il frutto di una strategia condivisa tra enti, operatori e istituzioni, capace di costruire un’immagine internazionale legata a ospitalità, autenticità e qualità dell’esperienza. Il territorio resta un riferimento per il turismo enogastronomico di alto livello, con soggiorni rilassanti in dimore di charme, visite in cantina e proposte culinarie prestigiose.

Nonostante le incertezze globali e un calo delle prenotazioni anticipate dagli Stati Uniti, questo mercato resta tra i principali, insieme a Svizzera, Nord Europa, Paesi Bassi, Francia e Germania. Gli ospiti stranieri prediligono soggiorni medio-lunghi e attività immersive: degustazioni guidate, escursioni nella natura, picnic panoramici, tour in auto d’epoca e cene nel bosco, proposte coordinate anche dal servizio Langhe Experience Conciergerie.

L’offerta ricettiva, però, è cresciuta rapidamente: dal 2019 le strutture sono aumentate del 120%, mentre le locazioni turistiche sono salite del 500% in sei anni. Un’espansione che, senza regole e controlli, rischia di ridurre la disponibilità di alloggi per i residenti e compromettere la vivibilità dei borghi.

La sfida per il futuro sarà mantenere un equilibrio tra accoglienza tradizionale e nuove forme di ospitalità, garantendo standard elevati e preservando l’identità delle colline UNESCO.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.