l'editoriale
Cerca
salute
13 Agosto 2025 - 00:30
Bottiglietta d'acqua, immagine di repertorio
Quando si parla di “scadenza” dell’acqua, in realtà non è il liquido a deteriorarsi, ma il contenitore che, col tempo, può modificarne gusto, odore e qualità. La data stampata sulle bottiglie non indica un pericolo per la salute, ma il Termine Minimo di Conservazione, cioè il periodo entro il quale il produttore assicura che le caratteristiche organolettiche e chimiche restino invariate. Oltre quel termine, l’acqua non diventa nociva, ma può perdere gas, variare acidità o presentare note aromatiche insolite.
Il tipo di contenitore incide molto. Le bottiglie in PET, leggere e riciclabili, hanno in genere un TMC di uno o due anni, mentre quelle in vetro, più stabili ai gas e ai microrganismi, possono arrivare a tre anni. Una volta aperta la bottiglia, però, la protezione scompare: è consigliabile consumare l’acqua entro due giorni, evitando l’uso se compaiono odori sgradevoli come il dolciastro dell’acetaldeide, sostanza rilasciata da alcune plastiche.
Anche la conservazione è determinante: l’acqua va tenuta al fresco e al buio, lontano da fonti di calore e da materiali che possano trasmettere odori, come detergenti o carburanti. Luce e alte temperature accelerano l’alterazione, motivo per cui stoccaggio, trasporto e vendita devono avvenire in condizioni controllate.
Per chi sceglie l’acqua del rubinetto, l’ideale è conservarla in frigorifero in contenitori di vetro puliti, consumandola entro pochi giorni. Riutilizzare bottiglie di plastica, anche se lavate, può favorire la migrazione di sostanze indesiderate, come dimostrano studi internazionali. L’acqua di rete non ha una vera scadenza: basta che l’impianto domestico sia in buone condizioni per avere un prodotto sicuro, sostenibile e senza alcuna “data limite”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..