Cerca

cucina

Gelato, sorbetto o granita? Ecco le differenze da sapere

Ti sei mai chiesto cosa cambi effettivamente tra i tre dolci? Te lo spieghiamo qui

Gelato, sorbetto o granita? Ecco le differenze da sapere

Sarà gelato, sorbetto o granita?

In estate, nulla batte il piacere di un dolce freddo. Ma gelato, sorbetto e granita non sono la stessa cosa: ciascuno ha storia, consistenza e ingredienti propri. Ecco come riconoscerli.

Il gelato è il re della cremosità: compatto ma vellutato, avvolge il palato con la sua ricchezza grazie alla presenza di latte e panna, che lo rendono più corposo rispetto a sorbetti e granite. È un piacere multisensoriale: il colore, il profumo e la morbidezza si uniscono per offrire un’esperienza che appaga vista, olfatto e gusto in un solo cucchiaio.

La granita, tipico dessert italiano, si riconosce per la texture granulosa e i cristalli di ghiaccio. La ricetta tradizionale prevede acqua, zucchero e succo di limone, mescolati e congelati avendo cura di rompere i cristalli ogni mezz’ora per ottenere la consistenza perfetta.

Infine, il sorbetto è il punto d’incontro tra granita e gelato: morbido, senza cristalli di ghiaccio, ma privo di latte e panna. Il suo segreto è la purea di frutta, che deve rappresentare almeno il 20% del composto (meno per gli agrumi). Leggero ma dolce, è la scelta perfetta per chi cerca freschezza e gusto in un solo cucchiaio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.