l'editoriale
Cerca
Automobili
15 Agosto 2025 - 13:00
Foto di repertorio
In piena estate, con l’abitacolo che può superare i 50 gradi, l’auto diventa una trappola termica capace di danneggiare o trasformare in pericoli oggetti di uso comune. Parclick.it ha stilato una lista di dieci cose da non lasciare mai in macchina sotto il sole.
Gli alimenti deperibili, come latticini e carne, si deteriorano rapidamente, sviluppando batteri e cattivi odori. Anche i cosmetici soffrono il calore: rossetti e fondotinta possono sciogliersi e macchiare sedili e rivestimenti. Per i farmaci, soprattutto quelli sensibili come insulina e antibiotici liquidi, il rischio è la perdita di efficacia o la pericolosità.
Tra i più rischiosi ci sono accendini e spray pressurizzati, che possono esplodere se surriscaldati. Le bottiglie di plastica trasparente, invece, funzionano come lenti che concentrano i raggi solari, con potenziali inneschi di incendio, oltre al rilascio di sostanze nocive nell’acqua.
Il caldo danneggia anche dispositivi elettronici come smartphone e fotocamere, compromettendo le batterie al litio. Non sono immuni nemmeno gli occhiali con montatura in plastica, che possono deformarsi, e le carte elettroniche, che rischiano di smagnetizzarsi o diventare illeggibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..