l'editoriale
Cerca
Televisione
18 Agosto 2025 - 13:20
Pippo Baudo, volto simbolo della televisione italiana, è morto sabato 16 agosto all’età di 89 anni. Con lui se ne va non solo uno storico conduttore, ma un vero artigiano dell’intrattenimento, capace di rivoluzionare il linguaggio tv dagli anni Sessanta a oggi. Inevitabile, dopo l’annuncio della scomparsa, il quesito sull’eredità accumulata in oltre mezzo secolo di carriera e soprattutto su chi la riceverà.
Secondo la legge italiana, l’ingente patrimonio di Baudo — si ipotizza di diversi milioni di euro, frutto di conduzioni, direzioni artistiche e investimenti immobiliari — andrà ai suoi due figli, entrambi legittimi: Alessandro, nato nel 1962 dalla relazione con Mirella Adinolfi e riconosciuto solo nel 1996, e Tiziana, avuta dal matrimonio con Angela Lippi.
La vita affettiva del presentatore è stata intensa. Cinque le compagne ufficiali: da Mirella Adinolfi, madre del primogenito Alessandro, a Angela Lippi, madre di Tiziana, passando per le relazioni con Alida Chelli, Adriana Russo e infine con la soprano Katia Ricciarelli, con cui è stato sposato dal 1986 al 2004. Dai figli Baudo ha avuto anche quattro nipoti: Alessandro lo ha reso nonno di Sean, che lo ha già fatto diventare bisnonno; Tiziana gli ha regalato i gemelli Nicholas e Nicole.
Proprio Alessandro, che per oltre trent’anni era stato convinto di essere il figlio del dirigente Rai Tullio Formosa, aveva raccontato così lo choc della verità: «Pensavo che mio padre fosse Tullio. Scoprirlo è stato un colpo, ma Pippo è stato sempre affettuoso, una persona pulita e onesta. Ho avuto due padri e mi reputo fortunato».
Sul valore esatto dell’eredità non esistono dati ufficiali, ma basti pensare che per ogni edizione del Festival di Sanremo diretta (ben 13 in totale), Baudo avrebbe percepito circa 800mila euro, mentre la pensione statale cui aveva diritto non superava, secondo indiscrezioni, i 900 euro mensili.
Con la sua morte si chiude un’epoca della televisione italiana. Ora a custodirne la memoria — e il cospicuo patrimonio — saranno i figli Alessandro e Tiziana, ultimi eredi di un marchio di stile e professionalità che ha fatto scuola nel mondo dello spettacolo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..