Cerca

Sport

Addio a Pippo Baudo: il fuoriclasse della tv italiana e il suo amore (mai nascosto) verso la Vecchia Signora

Dall'idolo Alex Del Piero alle critiche della gestione CR7, il rapporto del presentatore con la Juventus

Addio a Pippo Baudo: il fuoriclasse della tv italiana e il suo amore (mai nascosto) verso la Vecchia Signora

Colonna indiscussa della televisione italiana, artefice di scoperte che hanno plasmato lo spettacolo nazionale e recordman assoluto del Festival di Sanremo con 13 edizioni condotte, Pippo Baudo è entrato nell’immaginario collettivo come simbolo della Rai. Laureato in giurisprudenza, ma destinato al palcoscenico, il presentatore siciliano ha attraversato da protagonista oltre mezzo secolo di varietà, dai fasti di Fantastico agli anni del grande intrattenimento popolare.

Nel suo pantheon personale, accanto allo spettacolo, ha però sempre avuto spazio anche un’altra grande passione: lo sport. Nato a Militello in Val di Catania, Baudo ha diviso il suo cuore calcistico tra il Catania (51%) e la Juventus (49%), come amava ripetere, raccontando con ironia che il tifo per i bianconeri iniziò a scuola per sfida verso un compagno granata, aggiungendo poi: «Noi meridionali siamo quasi tutti juventini».

Baudo non ha mai lesinato elogi e critiche: idolatrava Alessandro Del Piero, definendolo in un intervista "Un grande campione, ragazzo educato“. Nonostante ciò, Baudo non si è mai tirato indietro quando c'era da criticare la squadra bianconera, e in più occasioni è stato duro verso la società per il modo in cui lo congedò l'ex numero 10 e capitano. Nel 2021 bacchettò anche Andrea Agnelli, accusandolo di scarsa passione e competenza nella gestione. Indimenticabile, poi, il giudizio tagliente su Cristiano Ronaldo, definito addirittura «il punto debole della Juve» per il rischio di oscurare Paulo Dybala: parole da fuoriclasse del dibattito, non certo da diplomatico convenzionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.