Cerca

Il trend

Il ciuccio per adulti spopola sul web: tendenza anti-stress o infantilizzazione virale?

Dopo i “baby reborn” arriva il nuovo fenomeno psicofisico che divide: benefici immediati, ma rischi per denti e mandibola

Il ciuccio per adulti spopola sul web: tendenza anti-stress o infantilizzazione virale?

In Brasile non si parla d’altro: quella che sembrava una mera stravaganza social lanciata da Neymar, immortalato un anno fa con il ciuccio della figlia, è diventata in pochi mesi una vera tendenza nazionale. Parliamo del ciuccio per adulti, accessorio nato in Cina come strumento per alleviare ansia e stress, ora popolarissimo anche in Sudamerica tra celebrità e influencer. Il fenomeno segue la scia dei “baby reborn”, bambole neonate realistiche che negli ultimi anni avevano già aperto il dibattito sul tema dell’infantilizzazione degli adulti.

Perché piace agli adulti

Secondo gli psicologi, all’origine del trend c’è il bisogno di autoregolazione emotiva immediata: riportare il corpo a movimenti legati all’infanzia – come la suzione – può innescare sensazioni di sicurezza, calma e conforto. La psicologa Mariane Pires Marchetti parla di “regressione simbolica”, strategia che il cervello usa per difendersi da tensioni e sovraccarichi emotivi.

Il ciuccio viene così utilizzato da:

  • chi vive forti situazioni di stress o ansia

  • persone nello spettro dell’autismo

  • utenti che cercano un sostituto orale per smettere di fumare, sfruttando la similarità con il gesto della sigaretta

I rischi sul lungo periodo

Se i benefici emotivi sembrano reali, i dentisti mettono in guardia su possibili danni fisici legati all’uso prolungato:

  • morso aperto (denti anteriori che non combaciano più)

  • deglutizione infantile, con ripercussioni sulla postura della lingua e sulla pronuncia

  • dolore mandibolare e difficoltà nella masticazione

  • lesioni o irritazioni della mucosa orale

Boom social: milioni di visualizzazioni su TikTok

Al di là delle valutazioni mediche, il trend galoppa sui social: i video con ciuccio adulto, accompagnati da hashtag virali, stanno superando i milioni di visualizzazioni in Brasile, mentre il dibattito pubblico si divide tra chi lo considera un innocuo antistress e chi lo interpreta come ulteriore segnale di una società che fa sempre più fatica ad affrontare l’età adulta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.