l'editoriale
Cerca
Tendenze
13 Agosto 2025 - 17:50
Foto di repertorio
In Cina sta prendendo piede una moda tanto curiosa quanto controversa: il ciuccio per adulti. Strumento tipico della prima infanzia, abbandonato solitamente entro l’anno di vita, è tornato a far parte della quotidianità di molte persone adulte in cerca di un rimedio contro ansia, stress e insonnia.
Gli esperti leggono il fenomeno come un segnale di regressione sociale, sintomo di un’epoca segnata da pressioni e incertezze che spingono alcuni a rifugiarsi nei ricordi di un periodo percepito come più sereno. Ma alle considerazioni psicologiche si aggiungono quelle mediche: i dentisti avvertono che la struttura orale di un adulto non è adatta a un uso prolungato del ciuccio, con possibili conseguenze come malocclusioni, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, dolori scheletrici e difficoltà nell’apertura della bocca.
Nonostante gli avvertimenti, il mercato dei ciucci per adulti è in forte crescita. L’offerta spazia da modelli economici a esemplari dal design ricercato che superano i cento euro. Sui social il trend si diffonde rapidamente, con immagini di automobilisti che affrontano il traffico con un ciuccio tra le labbra o impiegati che lo usano di nascosto alla scrivania per ridurre la tensione. Un fenomeno che, tra curiosità e perplessità, sembra destinato a far discutere ancora a lungo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..