l'editoriale
Cerca
in scena
20 Novembre 2025 - 22:41
Un momento delle prove dello spettacolo
I bimbi all’opera con “Hänsel e Gretel” in formato pocket. L’appuntamento è per sabato 22 novembre al Picco Regio Puccini (ore 20) dove la fiaba dei Fratelli Grimm, musicata da Engelbert Humperdinck, inaugurerà il cartello del Teatro Regio “In Famiglia”, un cartellone di spettacoli, opere, concerti e balletti pensato per i nuclei famigliari così da avvicinare anche i giovanissimi spettatori al mondo della lirica e dintorni. Una programmazione ad hoc, parallela a quella del Regio, proposta anche a prezzi contenuti.
Il costo dei biglietti, infatti, è di € 10 il ridotto under 16 e l’intero € 20. Inoltre, con il Carnet a scelta libera c’è la possibilità di assistere a quattro spettacoli al costo di € 80 (il carnet include l’ingresso per un adulto e un bambino). «Una formula pensata per far scoprire il teatro in modo conveniente e accessibile», dicono dal tempio della lirica di piazza Castello.
In replica anche domenica 23 alle 16, venerdì 28 alle 20 e domenica 30 alle 16. L’opera romantica in tre atti composta da Humperdinck nel 189, definita da Richard Strauss “un capolavoro di prima categoria”, verrà presentata in una nuova produzione del Regio realizzata in collaborazione con il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
Il rifacimento drammaturgico e la versione ritmica italiana sono di Lorenzo Arruga, dal libretto originale tedesco di Adelheid Wette. A dirigere l’Orchestra e il Coro di voci bianche - istruito dal maestro Claudio Fenoglio - del Regio il maestro Simon Krecic, direttore artistico del Teatro Nazionale Sloveno dell’Opera di Maribor. Del compositore Luca Tessadrelli, invece, la trascrizione per orchestra ridotta.
Cast (Regio Ensemble):
Il racconto è riletto dal regista Gianmaria Aliverta come un viaggio nei desideri e nelle paure dei bambini, dove la strega è la madre dei bambini. «Da un lato c’è il papà spazzacamino, che accetta senza paura il proprio status sociale – spiega Aliverta –, dall’altro una mamma che vive la povertà come una condizione ingiusta e inaccettabile per la sua persona e che proietta sui figli il proprio senso di inadeguatezza. Soltanto una volta “sconfitta” la sua figura e tutto ciò di negativo che rappresenta, i bambini potranno vivere in serenità».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..