Cerca

TELEVISIONE

Notti insonni davanti alla TV: oltre un milione e mezzo di italiani sintonizzati tra l'una e le sei del mattino

Un report svela le nuove abitudini di un pubblico eterogeneo che, per via del caldo o del lavoro, si affida al piccolo schermo dopo la mezzanotte

Notti insonni davanti alla TV: oltre un milione e mezzo di italiani sintonizzati tra l'una e le sei del mattino

L'estate torrida sta modificando le abitudini notturne degli italiani, che sempre più spesso trovano conforto e compagnia nel piccolo schermo. Un'analisi del gruppo OmnicomMediaGroup rivela che il consumo televisivo durante le ore notturne è aumentato significativamente, registrando un incremento del 15% e attirando oltre un milione e mezzo di telespettatori tra l'una e le sei del mattino.

Il pubblico notturno è eterogeneo: il report indica che si tratta prevalentemente di uomini, anziani e giovani adulti. Una parte consistente del pubblico è rappresentata dai millennials, che sembrano particolarmente attratti dalle repliche di popolari reality show come "Temptation Island". Le motivazioni di questo fenomeno sono diverse: oltre alle notti insonni causate dal caldo, il report ha rilevato che una fetta di questo pubblico è costituita da persone che lavorano su turni o che, rientrando a tarda ora, si concedono un momento di relax davanti alla TV prima di addormentarsi. In particolare, una percentuale del 38% del campione analizzato è composta da anziani single che, trovando difficoltà a prendere sonno, si affidano alla televisione.

Mediaset sembra aver intercettato al meglio questa tendenza, proponendo una programmazione mirata che si traduce in ottimi risultati d'ascolto. Oltre alle repliche di "Temptation Island", le serie storiche come "Vivere" e "Distretto di polizia" raggiungono picchi di quasi 200.000 spettatori con uno share del 16% nelle ore più profonde della notte. Su Italia 1, il pubblico si divide tra il format scientifico "Stranezze di questo mondo" e serie crime come "Law & Order", mentre Rete 4 offre un mix di commedie all'italiana, poliziotteschi e film d'azione. Rai risponde con la sua solida offerta informativa di Rai News 24, che domina la fascia del mattino presto con picchi di share fino al 16% su Rai 1. Anche i canali tematici hanno il loro pubblico: Real Time, ad esempio, ottiene ottimi ascolti con il format italiano "La clinica per rinascere", mantenendo uno share stabile intorno al 6%.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.