l'editoriale
Cerca
Lavoro
19 Agosto 2025 - 21:00
Ferie e permessi sono tra i diritti fondamentali dei lavoratori dipendenti, ma spesso vengono confusi o considerati “intercambiabili”. In realtà rappresentano due strumenti distinti, con caratteristiche e limiti differenti. Soprattutto: non possono essere trasformati l’uno nell’altro, anche se in alcune situazioni è possibile utilizzarli in modo simile, previo accordo con il datore di lavoro.
Le ferie sono un diritto stabilito dalla legge e tutelato dalla Costituzione. Servono al “ristoro delle energie psicofisiche” e vanno obbligatoriamente godute:
almeno 2 settimane nell’anno di maturazione;
altre 2 settimane entro i 18 mesi successivi.
Non possono essere monetizzate (salvo cessazione del rapporto).
I permessi Rol o ex festività, invece, sono previsti solo dai contratti collettivi, hanno natura oraria e possono essere monetizzati. La loro funzione è legata alla riduzione dell’orario di lavoro e alla gestione flessibile di piccole assenze.
Tecnicamente sì, ma solo entro alcuni limiti e con accordo aziendale. Nulla vieta al lavoratore di utilizzare tutto il suo monte ore di permessi Rol in maniera continuativa (ad esempio per “allungare” un periodo di vacanza), ma:
la richiesta deve essere approvata dal datore di lavoro;
l’assenza va comunque registrata come permesso, non come ferie;
non si possono spostare ore da un istituto all’altro (non esiste un monte unico).
Le aziende spesso preferiscono che i dipendenti consumino prima i permessi (perché altrimenti dovrebbero pagarli), ma non possono imporre questa scelta senza il consenso del lavoratore.
Assolutamente no, salvo accordo con il dipendente o prevista contrattazione sindacale. Il datore può pianificare le ferie, purché ne rispetti la funzione, ma non può trasformarle unilateralmente in permessi, né indicare come “Rol” un’assenza che il lavoratore ha chiesto come ferie.
Per sfruttare al meglio entrambi gli strumenti:
pianifica per tempo le ferie, che devono essere godute per legge;
usa i permessi in modo strategico (anche “a blocchi”), ma concorda sempre per iscritto;
verifica quante ore di Rol maturi e quanti giorni ferie ti restano ogni anno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..